Jump to: navigation, search

John McEnroe

Mancino, fu numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984. È famoso per i suoi incontri epici contro rivali come Björn Borg, Jimmy Connors e Ivan Lendl.

Fu anche un esperto giocatore di doppio e terminò la carriera con 77 vittorie nei tornei di singolo e 78 in quelli di doppio. McEnroe fu un membro fisso della squadra statunitense di Coppa Davis, squadra che ha anche diretto, dopo il suo ritiro dal tennis giocato.

Ha ottenuto le seguenti vittorie nei tornei del Grande Slam:

Biografia

Nato in una base militare statunitense nell'ex-Germania Ovest, crebbe però nel Queens (New York). McEnroe esplose sulla scena del tennis internazionale nel 1977, a soli diciott'anni, quando, partendo dalle qualificazioni, raggiunse le semifinali del Torneo di Wimbledon. Frequentò la Stanford University, e vinse il titolo NCAA del singolare maschile nel 1978. McEnroe divenne famoso anche per il suo temperamento volubile e le sue memorabili discussioni con i giudici di sedia, che resero famosa la sua frase "You cannot be serious" ("Non stai dicendo sul serio"), che in seguito divenne il titolo della sua autobiografia. Inizialmente fischiato dal pubblico, soprattutto in Inghilterra, ne vinse pian piano l'apprezzamento. Nel 2001, John McEnroe visitò Buckingham Palace su invito della regina Elisabetta II. Nel 2002, McEnroe pubblicò la suddetta autobiografia. Per oltre un decennio, John McEnroe è stato un ottimo commentatore degli incontri di tennis e telecronista per NBC e CBS negli USA e per la BBC nel Regno Unito. Vive con la moglie, Patty Smyth, e con sei figli (tre dal primo matrimonio con Tatum O'Neal, 2 avuti dalla Smyth, e uno avuto dall'attuale moglie con il precedente marito).

A febbraio 2006, all'età di 47 anni, è tornato a giocare a livello professionistico (ATP) nel torneo di doppio SAP Open a San Josè (California) in coppia con Jonas Bjorkman; la coppia si è aggiudicata il torneo. McEnroe ha così dimostrato, vincendo il suo titolo numero 78 in doppio, che la sua classe non ha età; è diventato così l'unico uomo a vincere un torneo ATP in 4 decadi differenti.

Il tennis

John McEnroe discute con l'arbitro (2007).

La rivoluzione apportata da McEnroe al tennis non ha precedenti. Per ammissione dello stesso Jimmy Connors, nessuno ha creato tanto interesse attorno al tennis quanto John McEnroe. In parte grazie al suo carattere irascibile e alle celebri sfuriate contro arbitri, avversari, e giudici di linea. Ma soprattutto grazie al suo gioco personalissimo e micidiale.

McEnroe ha dominato il mondo del tennis prima e dopo la principale svolta nell'evoluzione dei materiali, dal legno (quando usava una Dunlop MaxPly) alla grafite (quando sfoggiava la sua leggendaria Dunlop Max 200G). La sua grande capacità di controllo gli consentiva una incordatura a soli 18 kg., che esaltava la sua grande sensibilità di tocco.

McEnroe, mancino, era un giocatore d'attacco, che faceva del serve-and-volley, delle risposte d'attacco, e del gioco anticipato da fondo le sue armi principali.

Non c'era una parte del gioco di McEnroe che non fosse giustamente famosa. A partire dal celeberrimo servizio, che, grazie anche a una grande torsione lombare, era effettuato con i piedi paralleli alla linea di fondo campo e le spalle rivolte alla rete. Erano particolarmente insidiosi i suoi servizi a uscire dalla sinistra del campo. Il suo gioco da fondo consisteva di un diritto piatto, personalissimo, ed un rovescio a volte nascosto, da sotto, a volte "spinto", effettuato con il piatto della racchetta davanti al corpo, soprattutto nella risposta al servizio, quando veniva eseguito a mezz'aria con un balzo in avanti. Il tutto spesso giocato con una sola impugnatura, una vecchia Continentale. Il suo gioco d'attacco da fondo campo era basato sull'uso di colpi anticipati, sostenuti da riflessi incredibili, che lo mettevano in grado di essere sempre un passo avanti all'avversario (il famoso "ping-pong" tennis). Il suo gioco difensivo poteva contare su passanti eccezionali (tra cui il famoso "passante lento" e i suoi passanti giocati al volo, dalla tre quarti campo) e lob millimetrici. Infine, la parte più famosa del suo gioco: le sue volée, spesso piatte, precisissime, che sembravano effettuate con il minimo sforzo, sfruttavano una comprensione innata della balistica. McEnroe disponeva di una varietà di colpi di volo perfetti eseguiti con grande naturalezza (smorzate, demi-volée) e con un tocco che era diventato il suo sigillo.

Il bilancio nei tornei del Grande Slam

Titoli del Grande Slam (singolo)

Anno Torneo Avversario in finale Punteggio della finale
1979 U.S. Open Vitas Gerulaitis 7-5, 6-3, 6-3
1980 U.S. Open Björn Borg 7-6, 6-1, 6-7, 6-7, 6-4
1981 Wimbledon Björn Borg 4-6, 7-6, 7-6, 6-4
1981 U.S. Open Björn Borg 4-6, 6-2, 6-4, 6-3
1983 Wimbledon Chris Lewis 6-2, 6-2, 6-2
1984 Wimbledon Jimmy Connors 6-1, 6-1, 6-2
1984 U.S. Open Ivan Lendl 6-3, 6-4, 6-1

Titoli del Grande Slam (doppio maschile)

Anno Torneo Compagno Punteggio della finale
1979 Wimbledon Peter Fleming 4-6, 6-4, 6-2, 6-2
1979 U.S. Open Peter Fleming 6-2, 6-2
1981 Wimbledon Peter Fleming 6-4, 6-4, 6-4
1981 U.S. Open Peter Fleming ritiro avversari
1983 Wimbledon Peter Fleming 6-4, 6-3, 6-4
1983 U.S. Open Peter Fleming 6-3, 6-4, 6-2
1984 Wimbledon Peter Fleming 6-2, 5-7, 6-2, 3-6, 6-3
1989 U.S. Open Mark Woodforde 6-4, 4-6, 6-3 6-3
1992 Wimbledon Michael Stich 5-7, 7-6, 3-6, 7-6, 19-17

Titoli del Grande Slam (doppio misto)

Anno Torneo Compagna Punteggio della finale
1977 Open di Francia Mary Carillo 7-6, 6-3

I tornei anno per anno

right=0 0 .5em .5em left=0 .5em .5em 0 center=auto 0 .5em .5em 0}}; margin-top:.5em; margin-bottom:.5em; background:#FAFAFA; border:1px #CCC solid; border-collapse:collapse; text-align:{{{text-align}}}; font-family: Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, TITUS Cyberit Basic, Code2000, MV Boli, @MS Mincho""
Torneo Grande Slam 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992
Australian Open (-) - - - - - SF - QF - - - QF OF - QF
Open di Francia (2T) - - 3T QF - QF F SF - 1T OF - - 1T 1T
Wimbledon (SF) 1T OF F V F V V QF - - 2T SF 1T OF SF
US Open (OF) SF V V V SF OF V F 1T QF 2T 2T SF 3T OF
Tornei vinti (0) 6 10 8 10 5 7 13 8 3 0 2 3 1 1 0
Classifica (21) 4 3 2 1 1 1 1 2 14 10 11 4 13 28 20

Le statistiche tra parentesi sono relative al primo anno, quando era ancora dilettante.

OF = Ottavi di finale; QF = Quarti di finale; SF = Semifinale; F = Finale; V = Vittoria nel torneo; 1T-3T = 1.-3. Turno

Template:Tennisti N°1 mondiali

{{#if:sport|
    {{#if:sport|
  • [[Image:{{#ifexist:Portale:sport/icona|{{ {{#ifexist:Portale:sport/icona|Portale:sport/icona}} }}|{{#ifexist:Image:Stub_sport.png|Stub_sport.png|Portal.svg}}}}|25x25px|sport]] Portale Sport{{#if:||: {{#switch:Sport

    |Astronomia = accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica |Bergamo = Voci su Bergamo e sul suo territorio |Brasile = accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile |Chimica = Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia |Comunità = entra nella comunità degli autori di Wikipedia |LGBTQ = Le voci di Wikipedia dedicate al mondo gay, lesbico, bisex, trans e queer |Nordafrica = accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Nordafrica |Oggetti del profondo cielo = accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari |Portali = accedi ai portali di Wikipedia |Progetti = partecipa ai progetti di Wikipedia |Punk = accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk |Sistema solare = accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare |Stelle = accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni |Telematica = accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete |accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

    }} }}
  • }}{{#if:|
  • [[Image:{{#ifexist:Portale:/icona|{{ {{#ifexist:Portale:/icona|Portale:/icona}} }}|{{#ifexist:Image:Stub_.png|Stub_.png|Portal.svg}}}}|25x25px|]] Portale
  • }}{{#if:|
  • [[Image:{{#ifexist:Portale:/icona|{{ {{#ifexist:Portale:/icona|Portale:/icona}} }}|{{#ifexist:Image:Stub_.png|Stub_.png|Portal.svg}}}}|25x25px|]] Portale
  • }}{{#if:|
  • [[Image:{{#ifexist:Portale:/icona|{{ {{#ifexist:Portale:/icona|Portale:/icona}} }}|{{#ifexist:Image:Stub_.png|Stub_.png|Portal.svg}}}}|25x25px|]] Portale {{#if:||: {{#switch:{{{4}}}

    |Astronomia = accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica |Bergamo = Voci su Bergamo e sul suo territorio |Brasile = accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile |Chimica = Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia |Comunità = entra nella comunità degli autori di Wikipedia |LGBTQ = Le voci di Wikipedia dedicate al mondo gay, lesbico, bisex, trans e queer |Nordafrica = accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Nordafrica |Oggetti del profondo cielo = accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari |Portali = accedi ai portali di Wikipedia |Progetti = partecipa ai progetti di Wikipedia |Punk = accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk |Sistema solare = accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare |Stelle = accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni |Telematica = accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete |accedi alle voci di Wikipedia che trattano di {{{4}}}

    }} }}
  • }}{{#if:|
  • [[Image:{{#ifexist:Portale:/icona|{{ {{#ifexist:Portale:/icona|Portale:/icona}} }}|{{#ifexist:Image:Stub_.png|Stub_.png|Portal.svg}}}}|25x25px|]] Portale
  • }}{{#if:|
  • [[Image:{{#ifexist:Portale:/icona|{{ {{#ifexist:Portale:/icona|Portale:/icona}} }}|{{#ifexist:Image:Stub_.png|Stub_.png|Portal.svg}}}}|25x25px|]] Portale
  • }}
|
Il template {{portale}} necessita di almeno un argomento. Consulta il manuale del template per ulteriori dettagli.
}}