Jump to: navigation, search

Risultato della ricerca

  • |nome= Coppa delle Fiere |sport = Calcio
    11 KB (1 480 parole) - 14:24, 21 Mag 2009
  • ...[[Serie A]] 1935-36''' fu il '''trentaseiesimo''' [[campionato italiano di calcio]], il settimo disputato a girone unico. ...lli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]], ucciso il [[15 luglio]] 1935 dall'elica di un [[idrovolante]] a [[Genova]].
    21 KB (2 765 parole) - 14:25, 21 Mag 2009
  • ...erie A]] 1954-55''' fu il cinquantatreesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il ventitreesimo giocato a ''girone unico''. ...humb|left|145px|[[Lorenzo Bettini]], 31 presenze e 20 reti con l'[[Udinese Calcio|Udinese]] 1954-55.]]
    24 KB (3 121 parole) - 14:25, 21 Mag 2009
  • ...erie A]] 1957-58''' fu il cinquantaseiesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il ventiseiesimo giocato a ''girone unico''. [[Immagine:Eddie firmani.gif|thumb|left|125px|[[Eddie Firmani]] ([[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]), 23 reti in 33 presenze nel 1957-58.]]
    23 KB (3 126 parole) - 14:25, 21 Mag 2009
  • ...rie A]] 1958-59''' fu il cinquantasettesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il ventisettesimo giocato a ''girone unico''. [[Immagine:5859.jpg|thumb|left|235px|Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] 1958-59.]]
    23 KB (3 049 parole) - 14:25, 21 Mag 2009
  • ...Serie A]] 1959-60''' fu il cinquantottesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il ventottesimo giocato a ''girone unico''. Dopo un anno di pausa, la [[Juventus Football Club|Juventus]] ritornò trionfalmente allo s
    22 KB (2 983 parole) - 14:25, 21 Mag 2009
  • ...erie A]] 1960-61''' fu il cinquantanovesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il ventinovesimo giocato a ''girone unico''. ...ma; solo un girone di ritorno eccezionale permise alla ''Vecchia Signora'' di arrivare prima. La grande delusa della stagione fu l'[[Internazionale Footb
    24 KB (3 225 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...cco.gif|right|thumb|250px|[[Nereo Rocco]], allenatore del Milan Campione d'Italia.]] ...i [[Serie A]] 1961-62''' fu il sessantesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentesimo giocato a ''girone unico''.
    23 KB (3 055 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...[[Serie A]] 1962-63''' fu il sessantunesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentunesimo giocato a ''girone unico''. [[Immagine:Samp62 63.jpg|left|thumb|240px|Una formazione della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] 1962-63.]]
    22 KB (3 007 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...[Serie A]] 1963-64''' fu il sessantaduesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentaduesimo giocato a ''girone unico''. ...solo la Grande [[Internazionale Football Club|Inter]], ma anche le accuse di [[doping]] e un evento tragico, la morte del ''Presidentissimo''.
    25 KB (3 343 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...Serie A]] 1964-65''' fu il sessantatreesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentatreesimo giocato a ''girone unico''. ...oppa Intercontinentale]] e di non arrendersi di fronte a un [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che, nel corso del campionato, raggiunse vantaggi apparenteme
    23 KB (3 034 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...ie A]] 1965-66''' fu il sessantaquattresimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentaquattresimo giocato a ''girone unico''. ...imo scudetto: i [[Milano|milanesi]] diventarono così la seconda squadra [[Italia|italiana]] a poter cucire sulla maglia la stella dorata a cinque punte che
    23 KB (3 066 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...rie A]] 1966-67''' fu il sessantacinquesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentacinquesimo giocato a ''girone unico''. ...di calcio Inghilterra 1966|Mondiale]] e, soprattutto, post-[[nazionale di calcio nordcoreana|Corea del Nord]]. Un campionato che l'[[Internazionale Football
    23 KB (3 091 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...Serie A]] 1967-68''' fu il sessantaseiesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentaseiesimo giocato a ''girone unico''. ...tò nove punti di vantaggio sul [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di Zoff, Juliano e Bianchi, che giunse secondo. [[Pierino Prati]] fu [[capocan
    20 KB (2 644 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...erie A]] 1968-69''' fu il sessantasettesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentasettesimo giocato a ''girone unico''. ...rnazionale Football Club|Inter]]: dopo due anni di delusioni, gli artefici di quella squadra, [[Angelo Moratti]] e [[Helenio Herrera]], lasciarono. Il se
    20 KB (2 729 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...[Serie A]] 1969-70''' fu il sessantottesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentottesimo giocato a ''girone unico''. ...cco]] in un'intervista) fu uno dei simboli del risveglio di questa parte d'Italia. Questo scudetto è ricorsato anche per un nuovo record: durante il campion
    20 KB (2 713 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...Serie A]] 1970-71''' fu il sessantanovesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il trentanovesimo giocato a ''girone unico''. ...liari]] nel [[Serie A 1969-1970|1969-70]], ritornò protagonista la città di [[Milano]], con un appassionante duello tra le due squadre meneghine e il N
    22 KB (2 939 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...i [[Serie A]] 1971-72''' fu il settantesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il quarantesimo giocato a ''girone unico''. ...he imbottì nel [[1970]] la rosa della [[Juventus Football Club|Juventus]] di promettenti giovani (per citarne alcuni, [[Roberto Bettega|Bettega]], [[Fra
    21 KB (2 817 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...scudetto della Juventus allo [[Stadio "Olimpico" di Roma|Stadio Olimpico di Roma]].]] ...[[Serie A]] 1972-73''' fu il settantunesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il quarantunesimo giocato a ''girone unico''.
    22 KB (2 928 parole) - 14:26, 21 Mag 2009
  • ...[Serie A]] 1973-74''' fu il settantaduesimo campionato di [[calcio (sport)|calcio]] italiano, il quarantaduesimo giocato a ''girone unico''. ...osì, a danno dei [[Veneto|veneti]], la salvezza ai blucerchiati (il piano di questi ultimi riuscì invero a metà, visto che alla fine l'Atalanta perse
    21 KB (2 858 parole) - 14:26, 21 Mag 2009

Vedi (precedenti 20) (successivi 20) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).