Jump to: navigation, search

Differenze tra le versioni di "Leonardo Sciascia"

 
Riga 1: Riga 1:
Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia... A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso il nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno... La linea della palma... Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato... E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed e già, oltre Roma... | Leonardo Sciascia, ''[[Il giorno della civetta]]'', 1961}}
+
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
{{Membro delle istituzioni italiane
+
«  Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia... A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso il nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno... La linea della palma... Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato... E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed e già, oltre Roma... »
|istituzione=Camera
+
( Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, 1961)
|nome = Leonardo Sciascia
+
Parlamento italiano
|immagine = Sciascia palazzolo.jpg
+
Camera dei deputati
|dimensione =250px
+
on. Leonardo Sciascia
|luogo_nascita= [[Racalmuto]]
 
|data_nascita = [[8 gennaio]] [[1921]]
 
|luogo_morte = [[Palermo]]
 
|data_morte = [[20 novembre]] [[1989]]
 
|titolo = Diploma magistrale
 
|professione = scrittore
 
|partito = [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]
 
|legislatura = [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
 
|gruppo_parlamentare = [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]
 
|coalizione =
 
|circoscrizione =
 
|collegio = [[Roma]]
 
|incarichi = *Componente della 3<small><sup>a</sup></small> Commissione (Esteri) dall'11 luglio 1979 al 26 luglio 1979
 
* Componente della 11<small><sup>a</sup></small> Commissione (Agricolture e Foreste) dal 26 luglio 1979 all'11 luglio 1983
 
* Componente della [[commissione parlamentare d'inchiesta]] sulla [[strage di via Fani]], sul [[caso Moro|sequestro e l'assassinio di Aldo Moro]] e sul [[terrorismo]] in Italia dal 20 dicembre 1979 al 7 marzo 1980 e dal 20 marzo 1980 al 29 giugno 1983
 
* Componente della [[commissione parlamentare]] sul fenomeno della [[mafia]] dal 20 dicembre 1982 all'11 luglio 1983
 
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=VIII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg08/framedeputato.asp?Deputato=1d22010
 
}}
 
{{Bio
 
|Nome = Leonardo
 
|Cognome = Sciascia
 
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Racalmuto
 
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
 
|AnnoNascita = 1921
 
|LuogoMorte = Palermo
 
|GiornoMeseMorte = 20 novembre
 
|AnnoMorte = 1989
 
|Attività = scrittore
 
|Epoca = 1900
 
|Attività2 = saggista
 
|Attività3 = politico
 
|Nazionalità = italiano
 
|PostNazionalità =
 
}}
 
== Biografia ==
 
Leonardo Sciascia nasce a [[Racalmuto]], in [[provincia di Agrigento]] (allora chiamata [[Girgenti]]), primo di tre fratelli, da un impiegato, Pasquale Sciascia, e da una casalinga, Genoveffa Martorelli. La madre proviene da una famiglia di artigiani mentre il padre è impiegato presso una delle miniere di [[zolfo]] locali e la storia dello scrittore ha le sue radici nella zolfara dove hanno lavorato il nonno e il padre.
 
  
=== Gli studi: il periodo nisseno ===
+
Luogo nascita Racalmuto
A sette anni Sciascia inizia la scuola elementare a [[Racalmuto]] e ben presto si dimostra intenso lettore.
+
Data nascita 8 gennaio 1921
Nel [[1935]] si trasferisce con la famiglia a [[Caltanissetta]] dove si iscrive all'Istituto Magistrale "IX Maggio" nel quale insegna [[Vitaliano Brancati]], che diventerà il suo modello e che lo guida nella lettura degli autori francesi, mentre l'incontro con un giovane insegnante, [[Giuseppe Granata]] (che fu in seguito senatore comunista), gli fa conoscere gli [[Illuminismo|illuministi]] e la [[letteratura americana]].
+
Luogo morte Palermo
 +
Data morte 20 novembre 1989
 +
Titolo di studio Diploma magistrale
 +
Professione scrittore
 +
Partito Partito Radicale
 +
Legislatura VIII
 +
Gruppo Partito Radicale
 +
Collegio Roma
 +
Incarichi parlamentari
 +
Componente della 3a Commissione (Esteri) dall'11 luglio 1979 al 26 luglio 1979
 +
Componente della 11a Commissione (Agricolture e Foreste) dal 26 luglio 1979 all'11 luglio 1983
 +
Componente della commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia dal 20 dicembre 1979 al 7 marzo 1980 e dal 20 marzo 1980 al 29 giugno 1983
 +
Componente della commissione parlamentare sul fenomeno della mafia dal 20 dicembre 1982 all'11 luglio 1983
 +
Pagina istituzionale
 +
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista e politico italiano.
 +
Indice [nascondi]
 +
1 Biografia
 +
1.1 Gli studi: il periodo nisseno
 +
1.2 Le prime opere: poesie e saggi
 +
1.3 A Roma: I racconti
 +
1.3.1 Gli zii di Sicilia
 +
1.4 A Caltanissetta: i romanzi
 +
1.5 Il ritorno al saggio
 +
1.6 La commedia
 +
1.7 Il ritorno al romanzo
 +
1.8 A Palermo
 +
1.9 La pensione
 +
1.10 Il ritorno al genere poliziesco
 +
1.11 L'impegno politico
 +
1.12 L'inchiesta sulla strage di via Fani
 +
1.13 I contatti con la cultura francese
 +
1.14 Gli ultimi anni di vita
 +
1.15 La morte
 +
2 L'attività giornalistica di Sciascia
 +
2.1 La polemica sull'antimafia
 +
3 L' associazione "Amici di Leonardo Sciascia"
 +
4 Cinema
 +
5 Riconoscimenti
 +
6 Note
 +
7 Bibliografia
 +
7.1 Opere di Leonardo Sciascia
 +
7.2 Altre opere
 +
7.2.1 Raccolte di saggi
 +
7.2.2 Racconti per l'infanzia
 +
7.2.3 Antologie
 +
7.2.4 Altro
 +
7.3 Monografie dedicate a Leonardo Sciascia
 +
7.4 Articoli su testate nazionali
 +
7.5 Articoli, recensioni, testi su Il giorno della civetta
 +
8 Recensioni e studi sull'opera di Sciascia
 +
9 Cinema
 +
9.1 Sceneggiature
 +
10 Voci correlate
 +
11 Altri progetti
 +
12 Collegamenti esterni
 +
Biografia [modifica]
  
Nel [[Caltanissetta|capoluogo nisseno]] trascorrerà gli anni più indimenticabili della sua vita, come lui stesso confessa nella sua autobiografia, fatti delle prime esperienze e delle prime scoperte della vita oltre ad imprimersi la sua formazione culturale.
+
Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto, in provincia di Agrigento (allora chiamata Girgenti), primo di tre fratelli, da un impiegato, Pasquale Sciascia, e da una casalinga, Genoveffa Martorelli. La madre proviene da una famiglia di artigiani mentre il padre è impiegato presso una delle miniere di zolfo locali e la storia dello scrittore ha le sue radici nella zolfara dove hanno lavorato il nonno e il padre.
 +
Gli studi: il periodo nisseno [modifica]
 +
A sette anni Sciascia inizia la scuola elementare a Racalmuto e ben presto si dimostra intenso lettore. Nel 1935 si trasferisce con la famiglia a Caltanissetta dove si iscrive all'Istituto Magistrale "IX Maggio" nel quale insegna Vitaliano Brancati, che diventerà il suo modello e che lo guida nella lettura degli autori francesi, mentre l'incontro con un giovane insegnante, Giuseppe Granata (che fu in seguito senatore comunista), gli fa conoscere gli illuministi e la letteratura americana.
 +
Nel capoluogo nisseno trascorrerà gli anni più indimenticabili della sua vita, come lui stesso confessa nella sua autobiografia, fatti delle prime esperienze e delle prime scoperte della vita oltre ad imprimersi la sua formazione culturale.
 +
Richiamato alla visita di leva viene considerato per due volte non idoneo, ma alla terza viene finalmente accettato e assegnato ai servizi sedentari.
 +
Nel 1941 prende il diploma magistrale e nello stesso anno si impiega al Consorzio Agrario, occupandosi dell'ammasso del grano a Racalmuto, dove rimane fino al 1948. Ebbe così modo di avere un rapporto intenso con la piccola realtà contadina.
 +
Nel 1944 si unisce in matrimonio con Maria Andronico, maestra nella scuola elementare di Racalmuto. Da lei Sciascia avrà le sue due figlie, Laura e Anna Maria.
 +
Il suicidio del fratello Giuseppe, avvenuto nel 1948, sconvolge Sciascia lasciandogli un profondo segno nell'animo. Nel 1949 inizia ad insegnare nella scuola elementare di Racalmuto.
 +
Le prime opere: poesie e saggi [modifica]
  
Richiamato alla visita di [[servizio di leva|leva]] viene considerato per due volte non idoneo, ma alla terza viene finalmente accettato e assegnato ai servizi sedentari.
 
  
Nel [[1941]] prende il diploma magistrale e nello stesso anno si impiega al [[Consorzi agrari|Consorzio Agrario]], occupandosi dell'ammasso del grano a [[Racalmuto]], dove rimane fino al [[1948]]. Ebbe così modo di avere un rapporto intenso con la piccola realtà contadina.
+
Leonardo Sciascia con lo scrittore Franco Pappalardo La Rosa.
 +
Nel 1950 pubblica le "Favole della dittatura", che Pier Paolo Pasolini nota e recensisce. Il libro comprende ventisette brevi testi poetici.
 +
Nel 1952, esce la raccolta di poesie La Sicilia, il suo cuore, che viene illustrata con disegni dello scultore catanese Emilio Greco.
 +
Nel 1953 vince il Premio Pirandello, assegnatogli dalla Regione Siciliana per il suo saggio "Pirandello e il pirandellismo".
 +
Inizia nel 1954 a collaborare a riviste antologiche dedicate alla letteratura e agli studi etnologici, assumendo l'incarico di direttore di «Galleria» e de «I quaderni di Galleria» edite dall'omonimo Salvatore Sciascia di Caltanissetta.
 +
Nel 1954 Italo Calvino scrive, riferendosi a un'opera di Sciascia:
 +
« Ti accludo uno scritto d'un maestro elementare di Racalmuto (Agrigento) che mi sembra molto impressionante »
 +
(Lettera di Italo Calvino a Alberto Carocci, 8 ottobre 1954)
 +
Nel 1956 pubblica "Le parrocchie di Regalpetra", una sintesi autobiografica dell'esperienza vissuta come maestro nelle scuole elementari del suo paese. Nello stesso anno viene distaccato in un ufficio scolastico di Caltanissetta.
 +
A Roma: I racconti [modifica]
 +
Gli zii di Sicilia [modifica]
 +
Nell'anno scolastico 1957-1958 viene assegnato al Ministero della Pubblica Istruzione a Roma e in autunno pubblica i tre racconti che vanno sotto il titolo "Gli zii di Sicilia". La breve raccolta si apre con la "La zia d'America", un tentativo di dissacrare il mito dello "Zio Sam", visto come dispensatore di doni e libertà.
 +
Il secondo racconto è intitolato "La morte di Stalin", nel quale, ancora una volta, il personaggio è un mito, quello del comunismo che viene incarnato, agli occhi del siciliano Calogero Schirò, da Stalin. Il terzo racconto, "Il quarantotto", è ambientato nel periodo del Risorgimento (precisamente tra il 1848 e il 1860) e tratta del tema dell'unificazione del Regno d'Italia vista attraverso gli occhi di un siciliano. Nel racconto l'autore vuole mettere in evidenza l'indifferenza ed il cinismo della classe dominante affrontando un tema già trattato da Federico De Roberto ne I Viceré (1894) e da Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne Il Gattopardo.
 +
Alla raccolta si aggiunge, nel 1960, un quarto racconto, "L'antimonio", che ebbe favorevole consenso della critica ed al quale Pasolini dedicherà un articolo sulla rivista Officina. In esso si narra la storia di un minatore che, scampato ad uno scoppio di grisou (chiamato dagli zolfatari antimonio), parte come volontario per la guerra d'Abissinia ed, in seguito, per la guerra civile in Spagna.
 +
A Caltanissetta: i romanzi [modifica]
 +
Sciascia rimane a Roma un anno e al suo ritorno si stabilisce con la famiglia a Caltanissetta, assumendo un impiego in un ufficio del Patronato scolastico.
 +
Nel 1961 esce "Il giorno della civetta" con il quale lo scrittore indica nel giallo il genere di riferimento delle sue opere. Al romanzo si ispira il film omonimo del regista Damiano Damiani, uscito nel 1968.
 +
Gli anni sessanta vedranno nascere alcuni dei romanzi più sentiti dallo stesso autore, dedicati alle ricerche storiche sulla cultura siciliana.
 +
Nel 1963 pubblica "Il consiglio d'Egitto", ambientato in una Palermo del '700 dove vive e agisce un abile falsario, l'abate Giuseppe Vella, che "inventa" un antico codice arabo che dovrebbe togliere ogni legittimità ai privilegi e ai poteri dei baroni siciliani a favore del Viceré Caracciolo.
 +
Il ritorno al saggio [modifica]
 +
Nel 1964 pubblica il breve saggio o racconto, come dice lo stesso Sciascia nella prefazione alla ristampa del 1967, "Morte dell'Inquisitore", ambientato nel '600, che prende spunto dalla figura dell'eretico siciliano Fra Diego La Matina, vittima del Tribunale dell'Inquisizione, che uccide Juan Lopez De Cisneros, inquisitore nel Regno di Sicilia.
 +
La Compagnia del Teatro Stabile di Catania, diretta da Turi Ferro, mette in scena "Il giorno della civetta", con la riduzione teatrale di Giancarlo Sbragia.
 +
Risale al 1965 il saggio "Feste religiose in Sicilia", che fa da cornice alla presentazione ad una raccolta fotografica ad opera di Ferdinando Scianna, fotografo di Bagheria, dove torna l'accostamento della Sicilia alla Spagna, soprattutto per quanto riguarda il valore e l'importanza, in ambedue le società, della superstizione religiosa e del mito.
 +
La commedia [modifica]
 +
Sempre nel 1965 esce la sua commedia "L'onorevole" che è una impietosa denuncia delle complicità tra governo e mafia.
 +
Il ritorno al romanzo [modifica]
  
Nel [[1944]] si unisce in matrimonio con Maria Andronico, maestra nella [[scuola elementare]] di [[Racalmuto]]. Da lei Sciascia avrà le sue due figlie, Laura e Anna Maria.
 
  
Il [[suicidio]] del fratello Giuseppe, avvenuto nel [[1948]], sconvolge Sciascia lasciandogli un profondo segno nell'animo. Nel [[1949]] inizia ad insegnare nella scuola elementare di [[Racalmuto]].
+
Statua di Sciascia a Racalmuto
 +
Nel 1966 ritorna con un romanzo, A ciascuno il suo, che riprende le modalità del "giallo" già utilizzate ne "Il giorno della civetta".
 +
La vicenda narrata è quella di un professore di liceo, Paolo Laurana, che inizia per curiosità personale le indagini sulla morte del farmacista del paese e dell'amico dottore, ma che si scontra con il silenzio di tutti i paesani, silenzio dovuto alla paura ed alla corruzione. Come commento alla tenacia nelle indagini del professore e alla sua tragica fine, l'explicit del libro si risolve in una frase lapidaria:
 +
« "Era un cretino." disse don Luigi »
 +
Dal romanzo, il regista Elio Petri trae, nel 1967, il film omonimo.
 +
A Palermo [modifica]
 +
Nel 1967 si trasferisce a Palermo per seguire negli studi le figlie e per scrivere. Esce intanto per l'editore Mursia una antologia "Narratori di Sicilia", curata da Sciascia in collaborazione con Salvatore Guglielmino.
 +
Nel 1969 inizia la sua collaborazione con il Corriere della Sera e pubblica "Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D.", che racconta, attraverso una rappresentazione teatrale, la controversia per la vendita di una partita di ceci per la quale il vescovado di Lipari non vuole pagare la tassa (siamo all'inizio del '700). Il vescovo aveva scomunicato i gabellieri, ma il re, mediante l'appello per abuso, aveva annullato la scomunica. La storia, apparentemente banale, in realtà denuncia i rapporti tra Stato-guida dell'ex Urss e gli Stati satelliti. Le iniziali A.D. identificano Alexander Dubček, che fu protagonista nel 1968 della Primavera di Praga.
 +
La pensione [modifica]
 +
Nel 1970 Sciascia va in pensione e pubblica la raccolta di saggi "La corda pazza", nella quale l'autore chiarisce la propria idea di "sicilitudine" e dimostra una rara sensibilità artistica espressa per mezzo di sottili capacità saggistiche. Quest'opera riporta, già dal titolo, a Luigi Pirandello che nel suo libro "Berretto a sonagli" sostiene che ognuno di noi ha in testa "come tre corde d'orologio, quella "seria", quella "civile", quella "pazza"".
 +
Sciascia vuole indagare sulla "corda pazza" che, a suo parere, coglie le contraddizioni e le ambiguità ma anche la forza razionalizzante di quella Sicilia che è tanto oggetto dei suoi studi.
 +
Il ritorno al genere poliziesco [modifica]
 +
Il 1971 è l'anno de "Il contesto", con il quale l'autore ritorna al genere poliziesco. La vicenda si svolge intorno all'ispettore Rogas che deve risolvere una complicata vicenda che origina da un errore di giustizia e una serie di omicidi di giudici. Benché il romanzo sia ambientato in un paese immaginario, il lettore riconosce senza sforzo l'Italia contemporanea. Il libro desta molte polemiche, più politiche che estetiche, alle quali Sciascia non vuole partecipare, ritirando così la candidatura del romanzo al premio Campiello.
 +
Dal romanzo venne ispirato il film di Francesco Rosi, uscito nel 1976 ed intitolato Cadaveri eccellenti.
 +
Con gli "Atti relativi alla morte di Raymond Roussel" del 1971, si comprende che in Sciascia la propensione ad includere la denuncia sociale nella narrazione di episodi veri di cronaca nera si fa sempre più forte. Così sarà ne "I pugnalatori" del 1976 e ne "L'affaire Moro" del 1978.
 +
Nel 1973 pubblica "Il mare colore del vino" e scrive la prefazione ad un'edizione della "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni.
 +
Nel 1974 pubblica la prefazione ad una ristampa dei "Dialoghi" dello scrittore greco Luciano di Samosata dal titolo "Luciano e le fedi".
 +
Esce intanto Todo modo, un libro che parla "di cattolici che fanno politica" e che viene stroncato dalle gerarchie ecclesiastiche. Il racconto, di genere poliziesco, è ambientato in un eremo/albergo dove si effettuano esercizi spirituali. In questo luogo, durante il ritiro annuale di un gruppo di "potenti", tra i quali cardinali, uomini politici e industriali, si verifica una serie di inquietanti delitti.
 +
Anche da questo romanzo verrà tratto un film dallo stesso titolo diretto dal regista Elio Petri nel 1976.
 +
L'impegno politico [modifica]
  
=== Le prime opere: poesie e saggi ===
 
[[Immagine:Pappalardo con leonardo sciascia.jpg|thumb|250px|Leonardo Sciascia con lo scrittore [[Franco Pappalardo La Rosa]].]]
 
Nel [[1950]] pubblica le "''Favole della dittatura''", che [[Pier Paolo Pasolini]] nota e recensisce. Il libro comprende ventisette brevi testi poetici.
 
  
Nel [[1952]], esce la raccolta di [[Poesia|poesie]] ''La Sicilia, il suo cuore'', che viene illustrata con disegni dello [[Scultura|scultore]] [[Catania|catanese]] [[Emilio Greco]].
+
Leonardo Sciascia
 +
Alle elezioni comunali di Palermo nel giugno 1975 lo scrittore si candida come indipendente nelle liste del PCI; viene eletto con un forte numero di preferenze, ottenendo il secondo posto come numero di preferenze dopo Achille Occhetto, segretario regionale del partito, e davanti ad un altro illustre candidato, Renato Guttuso[1].
 +
Nello stesso anno pubblica "La scomparsa di Majorana", una indagine sulla scomparsa del fisico Ettore Majorana avvenuta negli anni trenta.
 +
Nel 1976 esce una ristampa delle commedie "L'onorevole" e "Recitazione della controversia liparitana" con l'aggiunta de "I mafiosi". Nello stesso anno pubblica l'indagine "I pugnalatori", un libro inchiesta su una vicenda avvenuta a Palermo nel 1862 che vide uccise a pugnalate 13 persone.
 +
All'inizio del 1977 Sciascia si dimette dalla carica di consigliere del PCI. La sua contrarietà al compromesso storico e il rifiuto per certe forme di estremismo lo portano infatti a scontri molto duri con la dirigenza del Partito comunista[2].
 +
Nel 1979 pubblica "Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia", dove è chiaro il riferimento al "Candido" di Voltaire.
 +
L'inchiesta sulla strage di via Fani [modifica]
 +
Per approfondire, vedi la voce Caso Moro.
 +
Nel giugno del 1979 accetta la proposta dei Radicali e si candida sia al Parlamento europeo sia alla Camera. Eletto in entrambe le sedi istituzionali opta per Montecitorio, dove rimarrà fino al 1983 occupandosi quasi esclusivamente dei lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia[1].
 +
I contatti con la cultura francese [modifica]
 +
In questi anni aumenta i suoi viaggi a Parigi e si intensificano i contatti con la cultura francese e nel 1978 pubblica "L'affaire Moro" sul sequestro e il processo nella cosiddetta "prigione del popolo" ad Aldo Moro organizzato dalle Brigate Rosse.
 +
Esce in quell'anno "Nero su Nero", una raccolta di commenti ai fatti relativi al decennio precedente, "La Sicilia come metafora", un'intervista di Marcelle Padovani e "Dalle parti degli infedeli", lettere di persecuzione politica inviate negli anni cinquanta dalle alte gerarchie ecclesiastiche al vescovo Patti, con il quale inaugura la collana della casa editrice Sellerio intitolata "La memoria" che festeggia nel 1985 la centesima pubblicazione con le sue "Cronachette".
 +
Nel 1980 pubblica "Il volto sulla maschera" e la traduzione di un'opera di Anatole France, "Il procuratore della Giudea".
 +
Nel 1981 pubblica "Il teatro della memoria" e, in collaborazione con Davide Lajolo, "Conversazioni in una stanza chiusa".
 +
Nel 1982 esce "Kermesse" e "La sentenza memorabile", nel 1983 "Cruciverba", una raccolta di suoi scritti già pubblicati su riviste, giornali e prefazioni a libri.
 +
Pubblica nel 1984 "Stendhal e la Sicilia", un saggio per commemorare la nascita dello scrittore francese.
 +
Gli ultimi anni di vita [modifica]
  
Nel [[1953]] vince il [[Premio Pirandello]], assegnatogli dalla [[Regione Siciliana]] per il suo [[saggio]] "''Pirandello e il pirandellismo''".
 
  
Inizia nel [[1954]] a collaborare a riviste antologiche dedicate alla [[letteratura]] e agli studi [[Etnologia|etnologici]], assumendo l'incarico di direttore di «Galleria» e de «I quaderni di Galleria» edite dall'omonimo Salvatore Sciascia di [[Caltanissetta]].
+
Ricordo di Sciascia a Racalmuto
 +
Gli ultimi anni di vita dello scrittore sono segnati dalla malattia che lo costringe a frequenti trasferimenti a Milano per curarsi ma egli continua, sia pure con fatica, la sua attività di scrittore.
 +
Nel 1985 pubblica "Cronachette" e "Occhio di capra", una raccolta di modi di dire e proverbi siciliani, e nel 1986 "La strega e il capitano", un saggio per commemorare la nascita di Alessandro Manzoni.
 +
Carichi di tristi motivi autobiografici sono i brevi romanzi gialli "Porte aperte" del 1987, "Il cavaliere e la morte" del 1988 e "Una storia semplice", ispirato al furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi del Caravaggio, che uscirà in libreria il giorno stesso della sua morte.
 +
Nel 1986 Sciascia scrive a Bettino Craxi, comunicandogli di aver votato per il PSI nelle elezioni regionali siciliane di quell'anno ed invitando il leader socialista a favorire il ricambio della classe dirigente siciliana del partito.
 +
Nel 1987 cura una mostra molto suggestiva, all'interno della Mole Antonelliana a Torino, dal titolo "Ignoto a me stesso" (aprile-giugno). Erano esposte quasi 200 rare fotografie scelte da Leonardo Sciascia e concesse in originale da importanti istituzioni di tutto il mondo. Si tratta di ritratti di scrittori famosi, dai primi dagherrotipi ai giorni nostri, da Edgar Allan Poe a Rabindranath Tagore a Gorkij a Jorge Luis Borges. Il catalogo viene stampato da Bompiani e oltre il saggio di Sciascia "Il ritratto fotografico come entelechia" contiene 163 ritratti e altrettante citazioni dei relativi scrittori. La chiave della mostra è forse la citazione di Antoine de Saint-Exupéry:
 +
« Non bisogna imparare a scrivere ma a vedere. Scrivere è una conseguenza »
 +
Pochi mesi prima di morire scrive "Alfabeto pirandelliano", "A futura memoria (se la memoria ha un futuro)", che verrà pubblicato postumo, e "Fatti diversi di storia letteraria e civile" edito da Sellerio.
 +
La morte [modifica]
 +
Leonardo Sciascia muore a Palermo il 20 novembre 1989 e chiede i funerali in Chiesa[3]. Con lui nella sua bara si volle portare un crocifisso d'argento. Al funerale viene ricordato da numerose parole di stima, fra cui quelle del grande amico Gesualdo Bufalino.
 +
È sepolto nel cimitero di Racalmuto, suo paese natale; sulla lapide bianca una sola frase:
 +
« Ce ne ricorderemo di questo pianeta »
 +
( Epitaffio sulla tomba di Sciascia, la citazione è di Auguste de Villiers de L'Isle-Adam[3][4])
 +
Il senso di una frase simile su una tomba per la verità appare già molto chiaro e ben poco "laico e agnostico". Su un manoscritto, conservato dalla famiglia, Sciascia scrive:
 +
«  Ho deciso di farmi scrivere sulla tomba qualcosa di meno personale e di più ameno, e precisamente questa frase di Villiers de l'Isle-Adam: "Ce ne ricorderemo, di questo pianeta". E così partecipo alla scommessa di Pascal e avverto che una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano.  »
 +
( Leonardo Sciascia[3][4])
 +
L'attività giornalistica di Sciascia [modifica]
  
Nel [[1954]] [[Italo Calvino]] scrive, riferendosi a un'opera di Sciascia:
 
{{quote|Ti accludo uno scritto d'un maestro elementare di [[Racalmuto]] ([[Provincia di Agrigento|Agrigento]]) che mi sembra molto impressionante|Lettera di [[Italo Calvino]] a [[Alberto Carocci]], [[8 ottobre]] [[1954]]}}
 
 
Nel [[1956]] pubblica "''[[Le parrocchie di Regalpetra]]''", una sintesi [[Autobiografia|autobiografica]] dell'esperienza vissuta come maestro nelle scuole elementari del suo paese. Nello stesso anno viene distaccato in un ufficio scolastico di [[Caltanissetta]].
 
 
=== A Roma: I racconti ===
 
==== ''Gli zii di Sicilia'' ====
 
Nell'anno scolastico [[1957]]-[[1958]] viene assegnato al [[Ministero della Pubblica Istruzione]] a [[Roma]] e in autunno pubblica i tre racconti che vanno sotto il titolo "''Gli zii di Sicilia''". La breve raccolta si apre con la "''La zia d'America''", un tentativo di dissacrare il mito dello "[[Zio Sam]]", visto come dispensatore di doni e libertà.
 
 
Il secondo racconto è intitolato "''La morte di Stalin''", nel quale, ancora una volta, il personaggio è un [[mito]], quello del [[comunismo]] che viene incarnato, agli occhi del siciliano Calogero Schirò, da [[Stalin]]. Il terzo racconto, "''Il quarantotto''", è ambientato nel periodo del [[Risorgimento]] (precisamente tra il [[1848]] e il [[1860]]) e tratta del tema dell'[[Unità d'Italia|unificazione del Regno d'Italia]] vista attraverso gli occhi di un siciliano. Nel racconto l'autore vuole mettere in evidenza l'indifferenza ed il cinismo della classe dominante affrontando un tema già trattato da [[Federico De Roberto]] ne ''[[I Viceré]]'' ([[1894]]) e da [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] ne ''[[Il Gattopardo (romanzo)|Il Gattopardo]]''.
 
 
Alla raccolta si aggiunge, nel [[1960]], un quarto racconto, "''[[L'antimonio]]''", che ebbe favorevole consenso della critica ed al quale [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] dedicherà un articolo sulla [[rivista]] ''[[Officina (rivista)|Officina]]''. In esso si narra la storia di un minatore che, scampato ad uno scoppio di ''[[grisù|grisou]]'' (chiamato dagli zolfatari [[antimonio]]), parte come volontario per la [[guerra d'Abissinia]] ed, in seguito, per la [[Guerra civile spagnola|guerra civile in Spagna]].
 
 
=== A Caltanissetta: i romanzi ===
 
Sciascia rimane a [[Roma]] un anno e al suo ritorno si stabilisce con la famiglia a [[Caltanissetta]], assumendo un impiego in un ufficio del Patronato scolastico.
 
 
Nel [[1961]] esce "''[[Il giorno della civetta]]''" con il quale lo scrittore indica nel giallo il genere di riferimento delle sue opere. Al romanzo si ispira il [[Il giorno della civetta (film)|film omonimo]] del [[regista]] [[Damiano Damiani]], uscito nel [[1968]].
 
 
Gli [[Anni 1960|anni sessanta]] vedranno nascere alcuni dei romanzi più sentiti dallo stesso autore, dedicati alle ricerche storiche sulla cultura siciliana.
 
 
Nel [[1963]] pubblica "''[[Il consiglio d'Egitto]]''", ambientato in una [[Palermo]] del [[Secolo XVIII|'700]] dove vive e agisce un abile falsario, l'abate Giuseppe Vella, che "inventa" un antico [[codice]] [[Lingua araba|arabo]] che dovrebbe togliere ogni legittimità ai privilegi e ai poteri dei baroni siciliani a favore del Viceré Caracciolo.
 
 
=== Il ritorno al saggio ===
 
Nel [[1964]] pubblica il breve [[saggio]] o racconto, come dice lo stesso Sciascia nella prefazione alla ristampa del [[1967]], "''Morte dell'Inquisitore''", ambientato nel [[Secolo XVI|'600]], che prende spunto dalla figura dell'[[Eresia|eretico]] siciliano Fra Diego La Matina, vittima del Tribunale dell'[[Inquisizione]], che uccide Juan Lopez De Cisneros, inquisitore nel [[Regno di Sicilia]].
 
 
La Compagnia del [[Teatro]] Stabile di [[Catania]], diretta da [[Turi Ferro]], mette in scena "''Il giorno della civetta''", con la riduzione teatrale di [[Giancarlo Sbragia]].
 
 
Risale al [[1965]] il saggio "''Feste religiose in Sicilia''", che fa da cornice alla presentazione ad una raccolta [[Fotografia|fotografica]] ad opera di [[Ferdinando Scianna]], fotografo di [[Bagheria]], dove torna l'accostamento della [[Sicilia]] alla [[Spagna]], soprattutto per quanto riguarda il valore e l'importanza, in ambedue le società, della superstizione religiosa e del mito.
 
 
=== La commedia ===
 
Sempre nel [[1965]] esce la sua commedia "''L'onorevole''" che è una impietosa denuncia delle complicità tra governo e [[mafia]].
 
 
=== Il ritorno al romanzo ===
 
[[File:Statua sciascia.jpg|thumb|250px|right|Statua di Sciascia a Racalmuto]]
 
Nel [[1966]] ritorna con un romanzo, ''[[A ciascuno il suo (romanzo)|A ciascuno il suo]]'', che riprende le modalità del "[[Romanzo giallo|giallo]]" già utilizzate ne "''[[Il giorno della civetta]]''".
 
 
La vicenda narrata è quella di un professore di liceo, Paolo Laurana, che inizia per curiosità personale le indagini sulla morte del farmacista del paese e dell'amico dottore, ma che si scontra con il silenzio di tutti i paesani, silenzio dovuto alla paura ed alla corruzione. Come commento alla tenacia nelle indagini del professore e alla sua tragica fine, l'[[explicit]] del [[libro]] si risolve in una frase lapidaria: {{quote|"Era un cretino." disse don Luigi}}
 
 
Dal romanzo, il regista [[Elio Petri]] trae, nel [[1967]], il [[A ciascuno il suo (film)|film omonimo]].
 
 
=== A Palermo ===
 
Nel [[1967]] si trasferisce  a [[Palermo]] per seguire negli studi le figlie e per scrivere. Esce intanto per l'editore Mursia una antologia "''Narratori di Sicilia''", curata da Sciascia in collaborazione con [[Salvatore Guglielmino]].
 
 
Nel [[1969]] inizia la sua collaborazione con il ''[[Corriere della Sera]]'' e pubblica "''Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D.''", che racconta, attraverso una rappresentazione teatrale, la controversia per la vendita di una partita di ceci per la quale il vescovado di [[Lipari]] non vuole pagare la tassa (siamo all'inizio del [[XVIII secolo|'700]]). Il vescovo aveva scomunicato i gabellieri, ma il re, mediante l'[[appello per abuso]], aveva annullato la [[scomunica]]. La storia, apparentemente banale, in realtà denuncia i rapporti tra Stato-guida dell'ex [[Urss]] e gli Stati satelliti. Le iniziali ''A.D.'' identificano [[Alexander Dubček]], che fu protagonista nel [[1968]] della [[Primavera di Praga]].
 
 
=== La pensione ===
 
Nel [[1970]] Sciascia va in pensione e pubblica la raccolta di saggi "''La corda pazza''", nella quale l'autore chiarisce la propria idea di "sicilitudine" e dimostra una rara sensibilità artistica espressa per mezzo di sottili capacità saggistiche. Quest'opera riporta, già dal titolo, a [[Luigi Pirandello]] che nel suo libro "''Berretto a sonagli''" sostiene che ognuno di noi ha in testa "come tre corde d'orologio, quella ''"seria"'', quella ''"civile"'', quella ''"pazza"''".
 
 
Sciascia vuole indagare sulla "corda pazza" che, a suo parere, coglie le contraddizioni e le ambiguità ma anche la forza razionalizzante di quella [[Sicilia]] che è tanto oggetto dei suoi studi.
 
 
=== Il ritorno al genere poliziesco ===
 
Il [[1971]] è l'anno de "''[[Il contesto]]''", con il quale l'autore ritorna al [[Romanzo poliziesco|genere poliziesco]]. La vicenda si svolge intorno all'ispettore Rogas che deve risolvere una complicata vicenda che origina da un errore di giustizia e una serie di omicidi di giudici. Benché il romanzo sia ambientato in un paese immaginario, il lettore riconosce senza sforzo l'[[Italia]] contemporanea. Il libro desta molte polemiche, più politiche che estetiche, alle quali Sciascia non vuole partecipare, ritirando così la candidatura del romanzo al [[premio Campiello]].
 
 
Dal romanzo venne ispirato il film di [[Francesco Rosi]], uscito nel [[1976]] ed intitolato ''[[Cadaveri eccellenti (film)|Cadaveri eccellenti]]''.
 
 
Con gli "''Atti relativi alla morte di Raymond Roussel''" del [[1971]], si comprende che in Sciascia la propensione ad includere la denuncia sociale nella narrazione di episodi veri di cronaca nera si fa sempre più forte. Così sarà ne "''I pugnalatori''" del [[1976]] e ne "''L'affaire Moro''" del [[1978]].
 
 
Nel [[1973]]  pubblica "''Il mare colore del vino''" e scrive la prefazione ad un'edizione della "''[[Storia della colonna infame]]''" di [[Alessandro Manzoni]].
 
 
Nel [[1974]] pubblica la prefazione ad una ristampa dei "Dialoghi" dello scrittore greco [[Luciano di Samosata]] dal titolo "''Luciano e le fedi''".
 
 
Esce intanto ''[[Todo modo (romanzo)|Todo modo]]'', un [[libro]] che parla "''di cattolici che fanno politica''" e che viene stroncato dalle gerarchie ecclesiastiche. Il [[racconto]], di genere poliziesco, è ambientato in un eremo/albergo dove si effettuano esercizi spirituali. In questo luogo, durante il ritiro annuale di un gruppo di "potenti", tra i quali cardinali, uomini politici e industriali, si verifica una serie di inquietanti delitti.
 
 
Anche da questo romanzo verrà tratto un [[Todo modo (film)|film dallo stesso titolo]] diretto dal regista [[Elio Petri]] nel [[1976]].
 
 
=== L'impegno politico ===
 
[[Immagine:Leonardo sciascia.jpg|thumb|200px|Leonardo Sciascia]]
 
Alle elezioni comunali di [[Palermo]] nel giugno [[1975]] lo scrittore si candida come indipendente nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]; viene eletto con un forte numero di preferenze, ottenendo il secondo posto come numero di preferenze dopo [[Achille Occhetto]], segretario regionale del partito, e davanti ad un altro illustre candidato, [[Renato Guttuso]]<ref name="impegno">{{cita web | url=http://www.regalpetra.it/contenuti/impegno.htm | titolo=L'impegno civile | accesso=27-07-2010 | editore=regalpetra.it}}</ref>.
 
 
Nello stesso anno pubblica "''[[La scomparsa di Majorana]]''", una indagine sulla scomparsa del [[Fisica|fisico]] [[Ettore Majorana]] avvenuta negli [[Anni 1930|anni trenta]].
 
 
Nel [[1976]] esce una ristampa delle commedie "''L'onorevole''" e "''Recitazione della controversia liparitana''" con l'aggiunta de "''I mafiosi''".
 
Nello stesso anno pubblica l'indagine "''I pugnalatori''", un libro inchiesta su una vicenda avvenuta a [[Palermo]] nel [[1862]] che vide uccise a pugnalate 13 persone.
 
 
All'inizio del [[1977]] Sciascia si dimette dalla carica di consigliere del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. La sua contrarietà al [[compromesso storico]] e il rifiuto per certe forme di estremismo lo portano infatti a scontri molto duri con la dirigenza del [[Partito comunista]]<ref>[http://www.bluarte.it/Content/1357/leonardo_sciascia_e_il_pci.aspx Sciascia e il PCI]</ref>.
 
 
Nel [[1979]] pubblica "''[[Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia]]''", dove è chiaro il riferimento al "''[[Candido o l'ottimismo|Candido]]''" di [[Voltaire]].
 
 
=== L'inchiesta sulla strage di via Fani ===
 
{{vedi anche|Caso Moro}}
 
Nel giugno del [[1979]] accetta la proposta dei [[Partito Radicale (Italia)|Radicali]] e si candida sia al [[Parlamento europeo]] sia alla [[Camera dei deputati|Camera]]. Eletto in entrambe le sedi istituzionali opta per [[Palazzo Montecitorio|Montecitorio]], dove rimarrà fino al [[1983]] occupandosi quasi esclusivamente dei lavori della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulla [[strage di via Fani]], sul [[Caso Moro|sequestro e l'assassinio di Aldo Moro]] e sul [[terrorismo in Italia]]<ref name="impegno" />.
 
 
=== I contatti con la cultura francese ===
 
In questi anni aumenta i suoi viaggi a [[Parigi]] e si intensificano i contatti con la cultura francese e nel [[1978]] pubblica "''L'affaire Moro''" sul sequestro e il processo nella cosiddetta "prigione del popolo" ad [[Aldo Moro]] organizzato dalle [[Brigate Rosse]].
 
 
Esce in quell'anno "''Nero su Nero''", una raccolta di commenti ai fatti relativi al decennio precedente, "''La Sicilia come metafora''", un'intervista di [[Marcelle Padovani]] e "''[[Dalle parti degli infedeli]]''", lettere di persecuzione politica inviate negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] dalle alte gerarchie ecclesiastiche al vescovo Patti, con il quale inaugura la collana della casa editrice [[Sellerio Editore|Sellerio]] intitolata "''La memoria''" che festeggia nel [[1985]] la centesima pubblicazione con le sue "''Cronachette''".
 
 
Nel [[1980]] pubblica "''Il volto sulla maschera''" e la traduzione di un'opera di [[Anatole France]], "''Il procuratore della Giudea''".
 
 
Nel [[1981]] pubblica "''Il teatro della memoria''" e, in collaborazione con [[Davide Lajolo]], "''Conversazioni in una stanza chiusa''".
 
 
Nel [[1982]] esce "''Kermesse''" e "''La sentenza memorabile''", nel [[1983]] "''Cruciverba''", una raccolta di suoi scritti già pubblicati su riviste, giornali e prefazioni a libri.
 
 
Pubblica nel [[1984]] "''Stendhal e la Sicilia''", un saggio per commemorare la nascita dello scrittore francese.
 
 
=== Gli ultimi anni di vita ===
 
[[File:Frase sciascia.jpg|thumb|300px|left|Ricordo di Sciascia a Racalmuto]]
 
Gli ultimi anni di vita dello scrittore sono segnati dalla malattia che lo costringe a frequenti trasferimenti a [[Milano]] per curarsi ma egli continua, sia pure con fatica, la sua attività di scrittore.
 
 
Nel [[1985]] pubblica "''Cronachette''" e "''Occhio di capra''", una raccolta di modi di dire e proverbi siciliani, e nel [[1986]] "''La strega e il capitano''", un saggio per commemorare la nascita di [[Alessandro Manzoni]].
 
 
Carichi di tristi motivi [[Autobiografia|autobiografici]] sono i brevi romanzi gialli "''[[Porte aperte (romanzo)|Porte aperte]]''" del [[1987]], "''[[Il cavaliere e la morte]]''" del [[1988]] e "''[[Una storia semplice]]''", ispirato al furto della ''[[Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi]]'' del [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], che uscirà in libreria il giorno stesso della sua morte.
 
 
Nel [[1986]] Sciascia scrive a [[Bettino Craxi]], comunicandogli di aver votato per il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] nelle [[Elezioni regionali in Sicilia del 1986|elezioni regionali siciliane di quell'anno]] ed invitando il leader socialista a favorire il ricambio della classe dirigente siciliana del partito.
 
 
Nel [[1987]] cura una mostra molto suggestiva, all'interno della [[Mole Antonelliana]] a [[Torino]], dal titolo "''Ignoto a me stesso''" ([[aprile]]-[[giugno]]). Erano esposte quasi 200 rare fotografie scelte da Leonardo Sciascia e concesse in originale da importanti istituzioni di tutto il mondo. Si tratta di ritratti di scrittori famosi, dai primi [[dagherrotipo|dagherrotipi]] ai giorni nostri, da [[Edgar Allan Poe]] a [[Rabindranath Tagore]] a [[Maksim Gor'kij|Gorkij]] a [[Jorge Luis Borges]]. Il catalogo viene stampato da Bompiani e oltre il saggio di Sciascia "''Il ritratto fotografico come entelechia''" contiene 163 ritratti e altrettante citazioni dei relativi scrittori. La chiave della mostra è forse la citazione di [[Antoine de Saint-Exupéry]]: {{quote|Non bisogna imparare a scrivere ma a vedere. Scrivere è una conseguenza}}
 
 
Pochi mesi prima di morire scrive "''Alfabeto pirandelliano''", "''A futura memoria (se la memoria ha un futuro)''", che verrà pubblicato postumo, e "''[[Fatti diversi di storia letteraria e civile]]''" edito da [[Sellerio]].
 
 
=== La morte ===
 
Leonardo Sciascia muore a [[Palermo]] il [[20 novembre]] [[1989]] e chiede i funerali in Chiesa<ref name="epitaffio1">{{Cita news | autore=Matteo Collura | url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/05/Sciascia_svelato_ultimo_enigma_co_9_070905042.shtml | titolo=Sciascia, svelato l' ultimo enigma | pubblicazione=Corriere della Sera | giorno=5 | mese=09 | anno=2007 | pagina=41 | accesso=28-07-2010}}</ref>. Con lui nella sua bara si volle portare un crocifisso d'argento. Al funerale viene ricordato da numerose parole di stima, fra cui quelle del grande amico [[Gesualdo Bufalino]].
 
 
È sepolto nel cimitero di [[Racalmuto]], suo paese natale; sulla lapide bianca una sola frase: {{quote|Ce ne ricorderemo di questo pianeta| Epitaffio sulla tomba di Sciascia, la citazione è di [[Auguste de Villiers de L'Isle-Adam]]<ref name="epitaffio1" /><ref name="epitaffio2">{{cita libro | cognome=Collura | nome=Matteo | wkautore=Matteo Collura | titolo=L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia | anno=2007 | editore=[[Longanesi]] | id=ISBN 9788830424500 }}</ref>}}
 
 
Il senso di una frase simile su una tomba per la verità appare già molto chiaro e ben poco "laico e agnostico". Su un manoscritto,  conservato dalla famiglia, Sciascia scrive:
 
{{quote | Ho deciso di farmi scrivere sulla tomba qualcosa di meno personale e di più ameno, e precisamente questa frase di [[Auguste de Villiers de L'Isle-Adam|Villiers de l'Isle-Adam]]: "Ce ne ricorderemo, di questo pianeta". E così partecipo alla [[scommessa di Pascal]] e avverto che una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano. | Leonardo Sciascia<ref name="epitaffio1" /><ref name="epitaffio2" />}}
 
 
== L'attività giornalistica di Sciascia ==
 
 
Oltre all'attività letteraria, Sciascia ebbe anche un'intensa esperienza giornalistica, scrivendo per numerosi giornali e riviste italiane.
 
Oltre all'attività letteraria, Sciascia ebbe anche un'intensa esperienza giornalistica, scrivendo per numerosi giornali e riviste italiane.
 +
In particolare Sciascia collaborò sin dal 1955 con il quotidiano palermitano L'Ora, scrivendo sulle pagine culturali e tenendovi una rubrica fissa, il Quaderno, tra 1964 e il 1968[5][6].
 +
« L'Ora sarà magari un giornale comunista, ma è certo che mi dà modo d'esprimere quello che penso con una libertà che difficilmente troverei in altri giornali italiani. In quanto al mio essere di sinistra, indubbiamente lo sono: e senza sfumature. »
 +
( Leonardo Sciascia, 3 aprile 1965[5])
 +
Su Il Corriere della Sera la sua collaborazione è alterna: dal 1969 al 1972. Se ne allontana “simbolicamente” il 10 gennaio 1987, giorno della pubblicazione dell’articolo sui professionisti dell’antimafia[6]. Su La Stampa suoi articoli compaiono già dal 1972, ma collabora col quotidiano torinese più assiduamente dopo aver rotto con Il Corriere della Sera[6]. Collabora anche con Malgrado Tutto, piccolo periodico di Racalmuto, a cui Sciascia collabora fin dalla nascita[6].
 +
La polemica sull'antimafia [modifica]
 +
Sul Corriere della Sera il 10 gennaio 1987, Sciascia pubblicò l'articolo "I professionisti dell'antimafia"[7], nel quale stigmatizzava fortemente il comportamento di alcuni magistrati palermitani del pool antimafia, definendoli "eroi della sesta", i quali a suo parere si erano macchiati di carrierismo, utilizzando la sacrosanta battaglia per la rinascita morale della Sicilia come titolo di merito all'interno del sistema correntizio delle promozioni in magistratura.
 +
Dopo la pubblicazione dell'articolo Sciascia fu bersagliato dagli attacchi di molte personalità della cultura e della politica e venne isolato dalle maggiori forze politiche, eccezion fatta per i Radicali ed i Socialisti. L'associazione Coordinamento Antimafia, che dallo scrittore venne definita «una frangia fanatica e stupida», lo tacciò d'essere un quaquaraquà «ai margini della società civile» e Marcelle Padovani, sulle colonne del Nouvel Observateur, accusò Sciascia di avanzare «misere polemiche» a causa del suo «incoercibile esibizionismo».[8]
 +
L' associazione "Amici di Leonardo Sciascia" [modifica]
  
In particolare Sciascia collaborò sin dal [[1955]] con il quotidiano palermitano ''[[L'Ora]]'', scrivendo sulle pagine culturali e tenendovi una rubrica fissa, il ''Quaderno'', tra [[1964]] e il [[1968]]<ref name="ora">{{cita web | url=http://www.accadeinitalia.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=26 | titolo=Storia de l'Ora | accesso=14-06-2010 | editore=accadeinitalia.it}}</ref><ref name="odg">{{cita web | url=http://www.odg.mi.it/node/31403 | titolo=Leonardo Sciascia, uno scrittore in redazione | autore=Palmira Mancuso | data=07-05-2005 | accesso=14-06-2010 | editore=Ordine dei giornalisti. Consiglio regionale della Lombardia}}</ref>.
+
Fondata il 26 giugno 1993 a Milano, nella sede storica presso la Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani, l'associazione degli Amici di Leonardo Sciascia si propone di incoraggiare la lettura e la ricerca in merito al pensiero e all'opera dello scrittore. È attualmente presieduta (2009) dall'ispanista José Luis Gotor. L'associazione è priva di scopi di lucro e si autofinanzia con i contributi dei soci e di terzi.
 
+
Tra le attività più importanti dell'Associazione vi sono la realizzazione dei Quaderni Leonardo Sciascia[9], rivista annuale che ospita scritti monografici o di rassegna, atti di convegni, contributi originali, studi, ricerche, riflessioni, dibattiti sui diversi aspetti dell'opera di Sciascia.
{{quote |L'Ora sarà magari un giornale comunista, ma è certo che mi dà modo d'esprimere quello che penso con una libertà che difficilmente troverei in altri giornali italiani. In quanto al mio essere di sinistra, indubbiamente lo sono: e senza sfumature.| Leonardo Sciascia, 3 aprile 1965<ref name="ora" />}}
+
La collana Porte aperte[10], che alterna testi di autori particolarmente amati da Sciascia a saggi critici sulla sua opera; le cartelle annuali di Omaggio a Sciascia, contenenti un'incisione a tiratura limitata e un breve testo letterario.
 
+
Il Premio internazionale biennale Leonardo Sciascia Amateur d'Estampes[11] per ricordare la passione di Leonardo Sciascia per l'incisione originale d'arte, il servizio Internet del Leonardo Sciascia Web che offre, tra l'altro, l'opportunità di consultare La memoria di carta, la bibliografia più completa ad oggi realizzata (ed in costante aggiornamento) sulle opere dello scrittore; Seminari di studio e incontri pubblici per avvicinare soprattutto i giovani all'opera di Sciascia.
Su ''[[Il Corriere della Sera]]'' la sua collaborazione è alterna: dal [[1969]] al [[1972]]. Se ne allontana “simbolicamente” il [[10 gennaio]] [[1987]], giorno della pubblicazione dell’articolo sui ''professionisti dell’antimafia''<ref name="odg" />.
+
In occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore, l'associazione si è fatta promotrice dell'anno sciasciano (20 novembre 2008 - 20 novembre 2009) che ha visto il sostegno della Regione Toscana per un ciclo di manifestazioni in tutta Italia. Nella circostanza è stata anche pubblicata nella sedicesima cartella della collana "Omaggio a Sciascia", arricchita da otto incisioni originali, una poesia inedita di Leonardo Sciascia dal titolo Due cartoline dal mio paese, rinvenuta da Francesco Izzo tra le carte Pasolini del Gabinetto Vieusseux di Firenze nel 2007.
Su ''[[La Stampa]]'' suoi articoli compaiono già dal [[1972]], ma collabora col quotidiano torinese più assiduamente dopo aver ''rotto'' con ''Il Corriere della Sera''<ref name="odg" />.
+
Il 30 ottobre 2008 è stato lanciato a Firenze un manifesto dal titolo Ce ne ricorderemo di questo maestro per ricordare Leonardo Sciascia. E' stato firmato da decine di uomini di cultura in varie parti del mondo: il Nobel 2006 per la letteratura, Orhan Pamuk, il direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Salvatore Settis, scrittori come Andrea Camilleri, Dacia Maraini, Mario Andrea Rigoni, Guido Ceronetti, Yves Bonnefoy e Vincenzo Consolo, filosofi come Fernando Savater e Massimo Piattelli-Palmarini, il senatore e presidente emerito della Repubblica Italiana Francesco Cossiga, uomini politici come Marco Pannella ed Emanuele Macaluso, l'editore Elvira Sellerio, pittori come Piero Guccione e Bruno Caruso.
Collabora anche con ''Malgrado Tutto'',  piccolo periodico di [[Racalmuto]], a cui Sciascia collabora fin dalla nascita<ref name="odg" />.
+
Agli inizi del 2010 è stato siglato un accordo editoriale con la storica casa editrice fiorentina Leo S. Olschki che prevede tra gli altri l'inaugurazione di una nuova collana di saggistica intitolata Sciascia scrittore europeo
 
+
Cinema [modifica]
=== La polemica sull'antimafia ===
 
Sul [[Corriere della Sera]] il [[10 gennaio]] [[1987]], Sciascia pubblicò l'articolo "''I professionisti dell'antimafia''"<ref>[http://www.accadeinitalia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=2 da www.accadeinitalia.it], Trascrizione dell'articolo ''I professionisti dell'antimafia'', dal ''Corriere della sera'', 10 gennaio 1987</ref>, nel quale stigmatizzava fortemente il comportamento di alcuni magistrati palermitani del [[Pool (magistratura)|pool]] antimafia, definendoli "[[Eroi della sesta giornata|eroi della sesta]]", i quali a suo parere si erano macchiati di carrierismo, utilizzando la sacrosanta battaglia per la rinascita morale della [[Sicilia]] come titolo di merito all'interno del sistema correntizio delle promozioni in [[magistratura]].
 
 
 
Dopo la pubblicazione dell'articolo Sciascia fu bersagliato dagli attacchi di molte personalità della cultura e della politica e venne isolato dalle maggiori forze politiche, eccezion fatta per i [[Partito Radicale (Italia)|Radicali]] ed i [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]]. L'associazione [[Coordinamento Antimafia]], che dallo scrittore venne definita «una frangia fanatica e stupida», lo tacciò d'essere un [[quaquaraquà]] «ai margini della società civile» e [[Marcelle Padovani]], sulle colonne del [[Nouvel Observateur]], accusò Sciascia di avanzare «misere polemiche» a causa del suo «incoercibile esibizionismo».<ref>[[Pierluigi Battista]], ''Le scuse dovute a Sciascia'', [[Corriere della Sera]], [[2 gennaio]] [[2007]]</ref>
 
 
 
== L' associazione "Amici di Leonardo Sciascia" ==
 
Fondata il [[26 giugno]] [[1993]] a [[Milano]], nella sede storica presso la Biblioteca Comunale, ''Palazzo Sormani'', l'associazione degli ''Amici di Leonardo Sciascia'' si propone di incoraggiare la lettura e la ricerca in merito al pensiero e all'opera dello scrittore. È attualmente presieduta ([[2009]]) dall'[[ispanista]] [[José Luis Gotor]].
 
L'associazione è priva di scopi di lucro e si autofinanzia con i contributi dei soci e di terzi.
 
 
 
Tra le attività più importanti dell'Associazione vi sono la realizzazione dei ''Quaderni Leonardo Sciascia''<ref>{{cita web | url=http://www.amicisciascia.it/progetto-editoriale-qls.html | titolo=Collana Quaderni Leonardo Sciascia | accesso=28-07-2010 | editore=amicisciascia.it }}</ref>, rivista annuale che ospita scritti monografici o di rassegna, atti di convegni, contributi originali, studi, ricerche, riflessioni, dibattiti sui diversi aspetti dell'opera di Sciascia.
 
 
 
La collana ''Porte aperte''<ref>{{cita web | url=http://www.amicisciascia.it/progetto-editoriale.html | titolo=Collana Porte Aperte | accesso=28-07-2010 | editore=amicisciascia.it }}</ref>, che alterna testi di autori particolarmente amati da Sciascia a saggi critici sulla sua opera; le cartelle annuali di ''Omaggio a Sciascia'', contenenti un'incisione a tiratura limitata e un breve testo letterario.  
 
  
Il Premio internazionale biennale ''Leonardo Sciascia Amateur d'Estampes''<ref>{{cita web | url=http://www.amicisciascia.it/premio-sciascia-amateur-destampes.html | titolo=Premio Sciascia Amateur d'Estampes  | accesso=28-07-2010 | editore=amicisciascia.it }}</ref> per ricordare la passione di Leonardo Sciascia per l'incisione originale d'arte, il servizio Internet del ''Leonardo Sciascia Web'' che offre, tra l'altro, l'opportunità di consultare ''La memoria di carta'', la bibliografia più completa ad oggi realizzata (ed in costante aggiornamento) sulle opere dello scrittore; Seminari di studio e incontri pubblici per avvicinare soprattutto i giovani all'opera di Sciascia.
+
Numerosi sono i film tratti da opere di Leonardo Sciascia[12].
 +
Riconoscimenti [modifica]
  
In occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore, l'associazione si è fatta promotrice dell'''anno sciasciano'' ([[20 novembre]] [[2008]] - 20 novembre [[2009]]) che ha visto il sostegno della [[Regione Toscana]] per un ciclo di manifestazioni in tutta Italia. Nella circostanza è stata anche pubblicata nella sedicesima cartella della collana "Omaggio a Sciascia", arricchita da otto incisioni originali, una poesia inedita di Leonardo Sciascia dal titolo ''Due cartoline dal mio paese'', rinvenuta da Francesco Izzo tra le carte Pasolini del [[Gabinetto Vieusseux]] di [[Firenze]] nel 2007.
 
 
Il 30 ottobre 2008 è stato lanciato a Firenze un manifesto  dal titolo ''Ce ne ricorderemo di questo maestro'' per ricordare Leonardo Sciascia. E' stato firmato da decine di uomini di cultura in varie parti del mondo: il Nobel 2006 per la letteratura, [[Orhan Pamuk]], il direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, [[Salvatore Settis]], scrittori come [[Andrea Camilleri]], [[Dacia Maraini]], [[Mario Andrea Rigoni]], [[Guido Ceronetti]], [[Yves Bonnefoy]] e [[Vincenzo Consolo]], filosofi come Fernando Savater e Massimo Piattelli-Palmarini, il senatore e presidente emerito della Repubblica Italiana [[Francesco Cossiga]], uomini politici come [[Marco Pannella]] ed [[Emanuele Macaluso]], l'editore [[Elvira Sellerio]], pittori come [[Piero Guccione]] e [[Bruno Caruso]].
 
 
Agli inizi del 2010 è stato siglato un accordo editoriale con la storica casa editrice fiorentina Leo S. Olschki che prevede tra gli altri l'inaugurazione di una nuova collana di saggistica intitolata  ''Sciascia scrittore europeo''
 
 
== Cinema ==
 
Numerosi sono i film tratti da opere di Leonardo Sciascia<ref name="cinema">{{cita web | url=http://www.regalpetra.it/contenuti/film.htm | titolo=Film tratti dai romanzi di Sciascia | accesso=27-07-2010 | editore=regalpetra.it}}</ref>.
 
 
== Riconoscimenti ==
 
 
A Leonardo Sciascia sono intitolati:
 
A Leonardo Sciascia sono intitolati:
* Il ''Parco Letterario Leonardo Sciascia''<ref>{{cita web | url=http://www.regalpetra.it/ | titolo=Regalpetra. ''Parco Letterario Leonardo Sciascia'' | accesso=27-07-2010 }}</ref>, tra [[Racalmuto]], [[Caltanissetta]] e [[Enna]];
+
Il Parco Letterario Leonardo Sciascia[13], tra Racalmuto, Caltanissetta e Enna;
* Il ''Museo della Mafia'' a [[Salemi]] ([[Provincia di Trapani|Trapani]])<ref>{{cita web | url=http://www.amicisciascia.it/inaugurato-il-museo-della-mafia-dedicato-a-leonardo-sciascia.html | titolo=Inaugurato il “Museo della Mafia” dedicato a Leonardo Sciascia | accesso=27-07-2010 | editore=amicisciascia.it }}</ref>;
+
Il Museo della Mafia a Salemi (Trapani)[14];
* l'Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo di [[Erice]] ([[Provincia di Trapani|Trapani]])<ref>{{cita web | url=http://www.sciascia-erice.it/  | titolo=Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Leonardo Sciascia Erice | accesso=28-07-2010 }}</ref>;
+
l'Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo di Erice (Trapani)[15];
 
+
Gli è stato anche dedicato un asteroide (12380 Sciascia).
Gli è stato anche dedicato un [[asteroide]] (''[[12380 Sciascia]]'').
+
Note [modifica]
 
 
== Note ==
 
{{references}}
 
 
 
== Bibliografia ==
 
=== Opere di Leonardo Sciascia ===
 
{{Div col|cols=2}}
 
* {{cita libro | titolo=Favole della dittatura | anno=1950 | editore=Bardi | città=Roma }}
 
* {{cita libro | titolo=La Sicilia, il suo cuore | anno=1952 | editore=Bardi | città=Roma | altri=con disegni di E. Greco}}
 
* {{cita libro | titolo=Pirandello e il pirandellismo | anno=1953 | editore=Salvatore Sciascia | città=Caltanissetta-Roma | altri=con lettere inedite di Luigi Pirandello a A. Tilgher}}
 
* {{cita libro | titolo=[[Le parrocchie di Regalpetra]] | anno=1956 | editore=Laterza | città=Roma-Bari | ed=1 }}
 
* {{cita libro | titolo=[[Le parrocchie di Regalpetra]] | anno=1963 | editore=Laterza | città=Roma-Bari | ed=2 | altri=(con l'aggiunta del capitolo ''La neve, il Natale'')}}
 
* {{cita libro | titolo=Gli zii di Sicilia | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino | ed=1 }}
 
* {{cita libro | titolo=Gli zii di Sicilia | anno=1961 | editore=Einaudi | città=Torino | ed=2 | altri=(con l'aggiunta del racconto ''[[L'antimonio]]'')}}
 
* {{cita libro | titolo=[[Il giorno della civetta]] | anno=1961 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=Pirandello e la Sicilia | anno=1961 | editore=Salvatore Sciascia | città=Caltanissetta-Roma}}
 
* {{cita libro | titolo=Il consiglio d'Egitto | anno=1963 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=Morte dell'Inquisitore | anno=1964 | editore=Laterza | città=Roma-Bari }}
 
* {{cita libro | titolo=L'onorevole | anno=1965 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=[[A ciascuno il suo (romanzo)|A ciascuno il suo]] | anno=1966 | editore=Einaudi | città=Torino | ed=1 }}
 
* {{cita libro | titolo=[[A ciascuno il suo (romanzo)|A ciascuno il suo]] | anno=1967 | editore=Einaudi | città=Torino | ed=2 }}
 
* {{cita libro | titolo=Racconti siciliani | anno=1966 | editore=Istituto Statale d'Arte | città=Urbino | altri= con acquaforte di E. Greco (poi in ''Il mare colore del vino'')}}
 
* {{cita libro | titolo=Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D. | anno=1969 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia | anno=1970 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=Atti relativi alla morte di Raymond Roussel | anno=1971 | editore=Edizioni Esse | città=Palermo | ed=1 | altri=con un saggio di G. Macchia e un'incisione di F. Clerici}}
 
* {{cita libro | titolo=Atti relativi alla morte di Raymond Roussel | anno=1979 | editore=Sellerio | città=Palermo | ed=2 }}
 
* {{cita libro | titolo=Il contesto. Una parodia | anno=1971 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=Il mare color del vino | anno=1973 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=[[Todo modo (romanzo)|Todo modo]] | anno=1974 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=[[La scomparsa di Majorana]] | anno=1975 | editore=Einaudi | città=Torino | ed=1 }}
 
* {{cita libro | titolo=[[La scomparsa di Majorana]] | anno=1985 | editore=Einaudi | città=Torino | ed=2 | altri=con una postfazione di L. Ritter Santini}}
 
* {{cita libro | titolo=[[I Pugnalatori]] | anno=1976 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=[[Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia]] | anno=1977 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=L'affaire Moro | anno=1978 | editore=Sellerio | città=Palermo | ed=1 }}
 
* {{cita libro | titolo=L'affaire Moro | anno=1983 | editore=Sellerio | città=Palermo | ed=2 | altri=accresciuta della ''Relazione di minoranza presentata dal deputato Leonardo Sciascia }}
 
* {{cita libro | titolo=[[Dalle parti degli infedeli]] | anno=1979 | editore=Sellerio | città=Palermo }}
 
* {{cita libro | titolo=Nero su nero | anno=1979 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=Il teatro della memoria | anno=1981 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=Kermesse | anno=1982 | editore=Sellerio | città=Palermo | altri=(poi in ''Occhio di capra'')}}
 
* {{cita libro | titolo=La sentenza memorabile | anno=1982 | editore=Sellerio | città=Palermo }}
 
* {{cita libro | titolo=Cruciverba | anno=1983 | editore=Einaudi | città=Torino }}
 
* {{cita libro | titolo=Stendhal e la Sicilia | anno=1984 | editore=Sellerio | città=Palermo | altri=(poi in ''[[Fatti diversi di storia letteraria e civile]]'')}}
 
* {{cita libro | titolo=Occhio di capra | anno=1984 | editore=Einaudi | città=Torino | ed=1 }}
 
* {{cita libro | titolo=Occhio di capra | anno=1990 | editore=Adelphi | città=Milano | ed=2 | altri=(edizione ampliata)}}
 
* {{cita libro | titolo=Cronachette | anno=1985 | editore=Sellerio | città=Palermo }}
 
* {{cita libro | titolo=Per un ritratto dello scrittore da giovane | anno=1985 | editore=Sellerio | città=Palermo }}
 
* {{cita libro | titolo=La strega e il capitano | anno=1986 | editore=Bompiani | città=Milano }}
 
* {{cita libro | titolo=1912+1 | anno=1987 | editore=Adelphi | città=Milano}}
 
* {{cita libro | titolo=[[Porte aperte (romanzo)|Porte aperte]] | anno=1987 | editore=Adelphi | città=Milano}}
 
* {{cita libro | titolo=[[Il cavaliere e la morte]] | anno=1988 | editore=Adelphi | città=Milano}}
 
* {{cita libro | titolo=Alfabeto pirandelliano | anno=1989 | editore=Adelphi | città=Milano}}
 
* {{cita libro | titolo=[[Fatti diversi di storia letteraria e civile]] | anno=1989 | editore=Sellerio | città=Palermo }}
 
* {{cita libro | titolo=[[Una storia semplice]] | anno=1989 | editore=Adelphi | città=Milano}}
 
* {{cita libro | titolo=A futura memoria (se la memoria ha un futuro) | anno=1989 | editore=Bompiani | città=Milano }}
 
{{div col end}}
 
 
 
=== Altre opere ===
 
==== Raccolte di saggi ====
 
* {{cita libro | curatore=N. Tedesco | titolo=Ore di Spagna | anno=1988 | editore=Pungitopo | città=Marina di Patti | altri=(con fotografie di [[Ferdinando Scianna]])}}
 
 
 
==== Racconti per l'infanzia ====
 
* {{cita libro | titolo=Cola pesce | anno=1975 | editore=Emme Edizioni | città=Milano | altri=(con illustrazioni di S. Sautier)}}
 
  
==== Antologie ====
+
^ a b L'impegno civile. regalpetra.it. URL consultato il 27-07-2010.
* {{cita libro | titolo=Narratori in Sicilia | anno=1967 | editore=Mursia | città=Milano | altri=con S. Guglielmino | ed=1 }}
+
^ Sciascia e il PCI
* {{cita libro | titolo=Narratori in Sicilia | anno=1991 | editore=Mursia | città=Milano | altri=con S. Guglielmino (edizione ampliata) | ed=2 }}
+
^ a b c Matteo Collura. «Sciascia, svelato l' ultimo enigma». Corriere della Sera, 5-09-2007, p. 41. URL consultato in data 28-07-2010.
 +
^ a b Matteo Collura, L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia, Longanesi, 2007. ISBN 9788830424500
 +
^ a b Storia de l'Ora. accadeinitalia.it. URL consultato il 14-06-2010.
 +
^ a b c d Palmira Mancuso. Leonardo Sciascia, uno scrittore in redazione. Ordine dei giornalisti. Consiglio regionale della Lombardia, 07-05-2005. URL consultato il 14-06-2010.
 +
^ da www.accadeinitalia.it, Trascrizione dell'articolo I professionisti dell'antimafia, dal Corriere della sera, 10 gennaio 1987
 +
^ Pierluigi Battista, Le scuse dovute a Sciascia, Corriere della Sera, 2 gennaio 2007
 +
^ Collana Quaderni Leonardo Sciascia. amicisciascia.it. URL consultato il 28-07-2010.
 +
^ Collana Porte Aperte. amicisciascia.it. URL consultato il 28-07-2010.
 +
^ Premio Sciascia Amateur d'Estampes. amicisciascia.it. URL consultato il 28-07-2010.
 +
^ Film tratti dai romanzi di Sciascia. regalpetra.it. URL consultato il 27-07-2010.
 +
^ Regalpetra. Parco Letterario Leonardo Sciascia. URL consultato il 27-07-2010.
 +
^ Inaugurato il “Museo della Mafia” dedicato a Leonardo Sciascia. amicisciascia.it. URL consultato il 27-07-2010.
 +
^ Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Leonardo Sciascia Erice. URL consultato il 28-07-2010.
 +
Bibliografia [modifica]
  
==== Altro ====
+
Opere di Leonardo Sciascia [modifica]
* {{cita libro | titolo=Feste religiose in Sicilia | anno=1965 | editore=Leonardo da Vinci | città=Bari | altri=(con fotografie di [[Ferdinando Scianna]]) }}
+
Favole della dittatura, Roma, Bardi, 1950.
* {{cita libro | titolo=Luciano e le fedi | anno=1974 | editore=Einaudi | città=Torino | altri=(Prefazione ai ''Dialoghi di Luciano'') }}
+
La Sicilia, il suo cuore, con disegni di E. Greco, Roma, Bardi, 1952.
* {{cita libro | titolo=Conversazioni in una stanza chiusa | anno=1981 | editore=Sperling&Kupfer | città=Milano | altri=(con [[Davide Lajolo]]) }}
+
Pirandello e il pirandellismo, con lettere inedite di Luigi Pirandello a A. Tilgher, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1953.
 +
Le parrocchie di Regalpetra, 1a ed. Roma-Bari, Laterza, 1956.
 +
Le parrocchie di Regalpetra, 2a ed. (con l'aggiunta del capitolo La neve, il Natale), Roma-Bari, Laterza, 1963.
 +
Gli zii di Sicilia, 1a ed. Torino, Einaudi, 1958.
 +
Gli zii di Sicilia, 2a ed. (con l'aggiunta del racconto L'antimonio), Torino, Einaudi, 1961.
 +
Il giorno della civetta, Torino, Einaudi, 1961.
 +
Pirandello e la Sicilia, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1961.
 +
Il consiglio d'Egitto, Torino, Einaudi, 1963.
 +
Morte dell'Inquisitore, Roma-Bari, Laterza, 1964.
 +
L'onorevole, Torino, Einaudi, 1965.
 +
A ciascuno il suo, 1a ed. Torino, Einaudi, 1966.
 +
A ciascuno il suo, 2a ed. Torino, Einaudi, 1967.
 +
Racconti siciliani, con acquaforte di E. Greco (poi in Il mare colore del vino), Urbino, Istituto Statale d'Arte, 1966.
 +
Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D., Torino, Einaudi, 1969.
 +
La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Torino, Einaudi, 1970.
 +
Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, 1a ed. con un saggio di G. Macchia e un'incisione di F. Clerici, Palermo, Edizioni Esse, 1971.
 +
Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, 2a ed. Palermo, Sellerio, 1979.
 +
Il contesto. Una parodia, Torino, Einaudi, 1971.
 +
Il mare color del vino, Torino, Einaudi, 1973.
 +
Todo modo, Torino, Einaudi, 1974.
 +
La scomparsa di Majorana, 1a ed. Torino, Einaudi, 1975.
 +
La scomparsa di Majorana, 2a ed. con una postfazione di L. Ritter Santini, Torino, Einaudi, 1985.
 +
I Pugnalatori, Torino, Einaudi, 1976.
 +
Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, Torino, Einaudi, 1977.
 +
L'affaire Moro, 1a ed. Palermo, Sellerio, 1978.
 +
L'affaire Moro, 2a ed. accresciuta della Relazione di minoranza presentata dal deputato Leonardo Sciascia, Palermo, Sellerio, 1983.
 +
Dalle parti degli infedeli, Palermo, Sellerio, 1979.
 +
Nero su nero, Torino, Einaudi, 1979.
 +
Il teatro della memoria, Torino, Einaudi, 1981.
 +
Kermesse, (poi in Occhio di capra), Palermo, Sellerio, 1982.
 +
La sentenza memorabile, Palermo, Sellerio, 1982.
 +
Cruciverba, Torino, Einaudi, 1983.
 +
Stendhal e la Sicilia, (poi in Fatti diversi di storia letteraria e civile), Palermo, Sellerio, 1984.
 +
Occhio di capra, 1a ed. Torino, Einaudi, 1984.
 +
Occhio di capra, 2a ed. (edizione ampliata), Milano, Adelphi, 1990.
 +
Cronachette, Palermo, Sellerio, 1985.
 +
Per un ritratto dello scrittore da giovane, Palermo, Sellerio, 1985.
 +
La strega e il capitano, Milano, Bompiani, 1986.
 +
1912+1, Milano, Adelphi, 1987.
 +
Porte aperte, Milano, Adelphi, 1987.
 +
Il cavaliere e la morte, Milano, Adelphi, 1988.
 +
Alfabeto pirandelliano, Milano, Adelphi, 1989.
 +
Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo, Sellerio, 1989.
 +
Una storia semplice, Milano, Adelphi, 1989.
 +
A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Milano, Bompiani, 1989.
 +
Altre opere [modifica]
 +
Raccolte di saggi [modifica]
 +
N. Tedesco (a cura di) Ore di Spagna, (con fotografie di Ferdinando Scianna), Marina di Patti, Pungitopo, 1988.
 +
Racconti per l'infanzia [modifica]
 +
Cola pesce, (con illustrazioni di S. Sautier), Milano, Emme Edizioni, 1975.
 +
Antologie [modifica]
 +
Narratori in Sicilia, 1a ed. con S. Guglielmino, Milano, Mursia, 1967.
 +
Narratori in Sicilia, 2a ed. con S. Guglielmino (edizione ampliata), Milano, Mursia, 1991.
 +
Altro [modifica]
 +
Feste religiose in Sicilia, (con fotografie di Ferdinando Scianna), Bari, Leonardo da Vinci, 1965.
 +
Luciano e le fedi, (Prefazione ai Dialoghi di Luciano), Torino, Einaudi, 1974.
 +
Conversazioni in una stanza chiusa, (con Davide Lajolo), Milano, Sperling&Kupfer, 1981.
 +
Monografie dedicate a Leonardo Sciascia [modifica]
 +
Andrea Camilleri, Un onorevole siciliano. Le inchieste parlamentari di Leonardo Sciascia, Bompiani, 2009. ISBN 978-88-452-6351-4
 +
Filippo Cilluffo, Leonardo Sciascia: cinque immagini della Sicilia, Fondazione Ignazio Mormino, Palermo, 1965
 +
Walter Mauro, Leonardo Sciascia, La Nuova Italia, Firenze, 1970 (e poi 1973, edizione ampliata e riveduta)
 +
Claude Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano, 1974 (e poi 1983, edizione riveduta e ampliata)
 +
Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, Intervista di Marcelle Padovani, Milano, Mondadori, 1979. ISBN 880433004X
 +
Antonio Di Grado, Leonardo Sciascia. La figura e l'opera, Il Pungitopo, Marina di Patti, 1992.
 +
Antonio Di Grado, Quale in lui stesso alfine l'eternità lo muta, Sciascia, Caltanissetta, 1999.
 +
Gaetano Compagnino, Leonardo Sciascia nella terra dei letterati, Catania, Bonanno Editore, 1994.
 +
Massimo Onofri, Storia di Sciascia, 1a ed. Laterza, 1994. ISBN 9788842072171
 +
Massimo Onofri, Sciascia, Einaudi, 2002. ISBN 9788806156459
 +
Matteo Collura, Il maestro di Regalpetra. Vita di Leonardo Sciascia, Longanesi, 1996. ISBN 9788878187658
 +
Matteo Collura, Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro, Bompiani, 1999. ISBN 9788845238635
 +
Matteo Collura, Alfabeto eretico. Da Abbondio a Zolfo: 50 voci dall'opera di Sciascia per capire la Sicilia e il mondo d'oggi, Longanesi, 2002. ISBN 9788830418837
 +
Matteo Collura, I luoghi del romanzo. Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Angelo Pitrone, Sciascia, 2004. ISBN 9788882411954
 +
Matteo Collura, L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia, Longanesi, 2007. ISBN 9788830424500
 +
Matteo Collura, Alfabeto Sciascia, Longanesi, 2009. ISBN 9788830427334
 +
Pino Silvestro, Le epigrafi di Leonardo Sciascia, Sellerio, 1996. ISBN 9788838913174
 +
V. Fascia, F. Izzo, A. Maori, La memoria di carta: Bibliografia delle opere di Leonardo Sciascia, Edizioni Otto/Novecento, Milano, 1998
 +
Giuseppe Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori editore, 1999. ISBN 8842494895
 +
Valter Vecellio (a cura di), L'uomo solo: L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2002
 +
Valter Vecellio, Saremo perduti senza la verità, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2003
 +
G. Jackson, Nel labirinto di Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2004
 +
Lanfranco Palazzolo. Leonardo Sciascia. Deputato Radicale, 1979-1983. Kaos edizioni, 2004. ISBN 88-7953-128-X.
 +
E. Palazzolo, Sciascia. Il romanzo quotidiano, Edizioni Kalós, 2005
 +
L. Pogliaghi (a cura di), Giustizia come ossessione: forme della giustizia nella pagina di Leonardo Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2005
 +
J. Cannon, The Novel As Investigation: Leonardo Sciascia, Dacia Maraini, and Antonio Tabucchi, Toronto Italian studies, Toronto: University of Toronto Press, 2006.
 +
M. D'Alessandra e S. Salis (a cura di), Nero su giallo: Leonardo Sciascia eretico del genere poliziesco, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2006.
 +
P. Milone, L'enciclopedia di Leonardo Sciascia: caos, ordine e caso : atti del 10 ciclo di incontri (Roma, gennaio-aprile 2006). Quaderni Leonardo Sciascia, 11. Milano: La Vita Felice, 2007.
 +
G. Lombardo, Il critico collaterale: Leonardo Sciascia e i suoi editori, Collana Porte Aperte. Milano: La Vita Felice, 2008.
 +
R. Martinoni(curatore) Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica svizzera, Collana Sciascia scrittore europeo. Firenze: Leo S. Olschki,(in preparazione)
 +
Articoli su testate nazionali [modifica]
 +
Corriere della Sera - 10 gennaio 1987 - "I professionisti dell'Antimafia" Secondo Sciascia il protagonismo e la spettacolarità delle indagini inquinano un serio e doveroso contrasto a Cosa Nostra.
 +
Articoli, recensioni, testi su Il giorno della civetta [modifica]
 +
M. Prisco, "Il giorno della civetta", in Baretti, n°8, marzo-aprile, 1961
 +
D. Giuliana, "Sicilia di Sciascia", in La Fiera Letteraria, 28 maggio 1961
 +
P. Milano, "Un carabiniere di sinistra", in L'Espresso, 4 giugno 1961
 +
P. Dallamano, "L'ora della civetta", in L'Ora, 8 luglio 1961
 +
V. De Martinis, "Il giorno della civetta", in Letture, n°7, luglio 1961.
 +
Recensioni e studi sull'opera di Sciascia [modifica]
  
=== Monografie dedicate a Leonardo Sciascia ===
+
Giorgio Trombatore, "Sicilia amara", in Scrittori del nostro tempo, Palermo, Manfredi, 1959
{{Div col|cols=2}}
+
Carlo Salinari, "L'Ironia di Sciascia", in Vie Nuove, 12 marzo 1960
* {{cita libro | cognome=Camilleri | nome=Andrea | wkautore=Andrea Camilleri | titolo=Un onorevole siciliano. Le inchieste parlamentari di Leonardo Sciascia | anno=2009 | editore=[[Bompiani]] | id=ISBN 978-88-452-6351-4}}
+
Alessandro Galante Garrone, "Quasi un anti-Gattopardo l'ultimo racconto di Sciascia", in La Stampa, 27 febbraio 1963
* [[Filippo Cilluffo]], ''Leonardo Sciascia: cinque immagini della Sicilia'', Fondazione Ignazio Mormino, Palermo, 1965
+
Giorgio Manacorda, "Il Consiglio d'Egitto", in Il Contemporaneo , n° 62, luglio 1963
* [[Walter Mauro]], ''Leonardo Sciascia'', La Nuova Italia, Firenze, 1970 (e poi 1973, edizione ampliata e riveduta)
+
Giuliano Gramigna, "Il professore indaga", in La Fiera Letteraria , 31 marzo 1966
* [[Claude Ambroise]], ''Invito alla lettura di Sciascia'', Mursia, Milano, 1974 (e poi 1983, edizione riveduta e ampliata)
+
Geno Pampaloni, "La prigione dei moralisti", in L'espresso, 24 aprile 1966
* {{cita libro | cognome=Sciascia | nome=Leonardo | altri=Intervista di [[Marcelle Padovani]] | titolo=La Sicilia come metafora | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979 | id=ISBN 880433004X }}
+
Salvatore Battaglia, "La verità pubblica di Leonardo Sciascia", in Il Dramma, n°5, maggio 1970
* Antonio Di Grado, ''Leonardo Sciascia. La figura e l'opera'', Il Pungitopo, Marina di Patti, 1992.
+
Ferdinando Camon, "Il contesto di Leonardo Sciascia", in Nuovi Argomenti, n°26 marzo 1972
* Antonio Di Grado, ''Quale in lui stesso alfine l'eternità lo muta'', Sciascia, Caltanissetta, 1999.
+
Giovanni Raboni, "Amarezze poliziesche", in Quaderni Piacentini, n°46, marzo 1972
* [[Gaetano Compagnino]], ''Leonardo Sciascia nella terra dei letterati'', Catania, Bonanno Editore, 1994.
+
Carlo Bo, "Todo modo", in Interventi sulla narrativa italiana contemporanea 1973-1975, Treviso, Matteo Editore, 1976
* {{cita libro | cognome=Onofri | nome=Massimo | wkautore=Massimo Onofri | titolo=Storia di Sciascia | anno=1994 | editore=[[Laterza]] | ed=1 | id=ISBN 9788842072171}}
+
Furio Colombo, «"Il contesto" di Sciascia e "I cadaveri" di Rosi» in La Stampa (Tuttolibri), 28 febbraio 1976
* {{cita libro | cognome=Onofri | nome=Massimo | wkautore=Massimo Onofri | titolo=Sciascia | anno=2002 | editore=[[Einaudi]] | id=ISBN 9788806156459}}
+
Enzo Siciliano, "Candido in Sicilia", in Corriere della Sera, 28 dicembre 1977
* {{cita libro | cognome=Collura | nome=Matteo | wkautore=Matteo Collura | titolo=Il maestro di Regalpetra. Vita di Leonardo Sciascia | anno=1996 | editore=[[Longanesi]] | id=ISBN 9788878187658}}
+
Eugenio Scalfari, "La passione di Moro secondo Sciascia", in La Repubblica, 17-18 settembre 1978
* {{cita libro | cognome=Collura | nome=Matteo | wkautore=Matteo Collura | titolo=Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro | anno=1999 | editore=[[Bompiani]] | id=ISBN 9788845238635}}
+
Angelo Guglielmi, "Leonardo Sciascia", in Il piacere della letteratura, Feltrinelli, Milano, 1981
* {{cita libro | cognome=Collura | nome=Matteo | wkautore=Matteo Collura | titolo=Alfabeto eretico. Da Abbondio a Zolfo: 50 voci dall'opera di Sciascia per capire la Sicilia e il mondo d'oggi | anno=2002 | editore=[[Longanesi]] | id=ISBN 9788830418837}}
+
Giulio Nascimbeni, "Sciascia alla festa della memoria" in Corriere della Sera, 22 maggio 1982
* {{cita libro | cognome=Collura | nome=Matteo | wkautore=Matteo Collura | altri=Angelo Pitrone| titolo=I luoghi del romanzo. Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia | anno=2004 | editore=Sciascia | id=ISBN 9788882411954}}
+
Nello Ajello, "Parola di Sciascia", in La Repubblica, 5 gennaio 1985
* {{cita libro | cognome=Collura | nome=Matteo | wkautore=Matteo Collura | titolo=L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia | anno=2007 | editore=[[Longanesi]] | id=ISBN 9788830424500}}
+
Giovanni Raboni, "Un filo di speranza", in L'Europeo, 2 febbraio 1990
* {{cita libro | cognome=Collura | nome=Matteo | wkautore=Matteo Collura | titolo=Alfabeto Sciascia | anno=2009 | editore=[[Longanesi]] | id=ISBN 9788830427334}}
+
Pino Arlacchi, "Perché non amo Sciascia", in La Repubblica, 14 dicembre 1993
* {{cita libro | cognome=Silvestro | nome=Pino | titolo=Le epigrafi di Leonardo Sciascia | anno=1996 | editore=[[Sellerio]] | id=ISBN 9788838913174}}
+
Cinema [modifica]
* V. Fascia, F. Izzo, A. Maori, ''La memoria di carta: Bibliografia delle opere di Leonardo Sciascia'', Edizioni Otto/Novecento, Milano, 1998
 
*{{cita libro | cognome=Traina | nome=Giuseppe | titolo=Leonardo Sciascia | anno=1999 | editore=Bruno Mondadori editore | città=Milano | id=ISBN 8842494895 }}
 
* [[Valter Vecellio]] (a cura di), ''L'uomo solo: L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia'', Edizioni La Vita Felice, Milano, 2002
 
* Valter Vecellio, ''Saremo perduti senza la verità'', Edizioni La Vita Felice, Milano, 2003
 
* G. Jackson, ''Nel labirinto di Sciascia'', Edizioni La Vita Felice, Milano, 2004
 
* [[Lanfranco Palazzolo]]. ''Leonardo Sciascia. Deputato Radicale, 1979-1983''. Kaos edizioni, 2004. ISBN 88-7953-128-X.
 
* E. Palazzolo, ''Sciascia. Il romanzo quotidiano'', Edizioni Kalós, 2005
 
* L. Pogliaghi (a cura di), ''Giustizia come ossessione: forme della giustizia nella pagina di Leonardo Sciascia'', Edizioni La Vita Felice, Milano, 2005
 
* J. Cannon, ''The Novel As Investigation: Leonardo Sciascia, Dacia Maraini, and Antonio Tabucchi,'' Toronto Italian studies, Toronto: University of Toronto Press, 2006.
 
* M. D'Alessandra e S. Salis (a cura di), ''Nero su giallo: Leonardo Sciascia eretico del genere poliziesco'', Edizioni La Vita Felice, Milano, 2006.
 
* P. Milone, ''L'enciclopedia di Leonardo Sciascia: caos, ordine e caso'' : atti del 10 ciclo di incontri (Roma, gennaio-aprile 2006). Quaderni Leonardo Sciascia, 11. Milano: La Vita Felice, 2007.
 
* G. Lombardo, ''Il critico collaterale: Leonardo Sciascia e i suoi editori'', Collana Porte Aperte. Milano: La Vita Felice, 2008.
 
* R. Martinoni(curatore) ''Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica svizzera'', Collana Sciascia scrittore europeo. Firenze: Leo S. Olschki,(in preparazione)
 
{{Div col end}}
 
  
=== Articoli su testate nazionali ===
+
Per approfondire, vedi la voce Elenco di film tratti da opere letterarie#Leonardo_Sciascia.
* [[Corriere della Sera]]  - 10 gennaio 1987 - "I professionisti dell'Antimafia"  Secondo Sciascia il protagonismo e la spettacolarità delle indagini inquinano un serio e doveroso contrasto a [[Cosa Nostra]].
 
 
 
=== Articoli, recensioni, testi su ''Il giorno della civetta'' ===
 
* M. Prisco, "Il giorno della civetta", in Baretti, n°8, marzo-aprile, 1961
 
* D. Giuliana, "Sicilia di Sciascia", in La Fiera Letteraria, 28 maggio 1961
 
* P. Milano, "Un carabiniere di sinistra", in L'Espresso, 4 giugno 1961
 
* P. Dallamano, "L'ora della civetta", in L'Ora, 8 luglio 1961
 
* V. De Martinis, "Il giorno della civetta", in Letture, n°7, luglio 1961.
 
 
 
== Recensioni e studi sull'opera di Sciascia ==
 
{{Div col|cols=2}}
 
* [[Giorgio Trombatore]], "Sicilia amara", in ''Scrittori del nostro tempo'', [[Palermo]], Manfredi, [[1959]]
 
* [[Carlo Salinari]], "L'Ironia di Sciascia", in ''Vie Nuove'', 12 marzo [[1960]]
 
* [[Alessandro Galante Garrone]], "Quasi un anti-Gattopardo l'ultimo racconto di Sciascia", in ''[[La Stampa]]'', 27 febbraio [[1963]]
 
* [[Giorgio Manacorda]], "Il Consiglio d'Egitto", in '' [[Il Contemporaneo]] '', n° 62, luglio [[1963]]
 
* [[Giuliano Gramigna]], "Il professore indaga", in '' [[La Fiera Letteraria]] '', 31 marzo [[1966]]
 
* [[Geno Pampaloni]], "La prigione dei moralisti", in ''[[L'espresso]]'', 24 aprile 1966
 
* [[Salvatore Battaglia]], "La verità pubblica di Leonardo Sciascia", in ''Il Dramma'', n°5, maggio [[1970]]
 
* [[Ferdinando Camon]], "Il contesto di Leonardo Sciascia", in ''[[Nuovi Argomenti]]'', n°26 marzo [[1972]]
 
* [[Giovanni Raboni]], "Amarezze poliziesche", in ''[[Quaderni Piacentini]]'', n°46, marzo 1972
 
* [[Carlo Bo]], "Todo modo", in ''Interventi sulla narrativa italiana contemporanea 1973-1975'', Treviso, Matteo Editore, [[1976]]
 
* [[Furio Colombo]], «"Il contesto" di Sciascia e "I cadaveri" di Rosi» in '' [[La Stampa]] '' (Tuttolibri), 28 febbraio 1976
 
* [[Enzo Siciliano]], "Candido in Sicilia", in ''[[Corriere della Sera]]'', 28 dicembre [[1977]]
 
* [[Eugenio Scalfari]], "La passione di Moro secondo Sciascia", in ''[[La Repubblica]]'', 17-18 settembre [[1978]]
 
* [[Angelo Guglielmi]], "Leonardo Sciascia", in ''Il piacere della letteratura'', [[Feltrinelli]], Milano, [[1981]]
 
* [[Giulio Nascimbeni]], "Sciascia alla festa della memoria" in ''Corriere della Sera'', 22 maggio [[1982]]
 
* [[Nello Ajello]], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/01/05/parola-di-sciascia.html "Parola di Sciascia"], in ''La Repubblica'', 5 gennaio [[1985]]
 
* Giovanni Raboni, "Un filo di speranza", in ''[[L'Europeo]]'', 2 febbraio [[1990]]
 
* [[Pino Arlacchi]], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/14/perche-non-amo-sciascia.html "Perché non amo Sciascia"], in ''La Repubblica'', 14 dicembre [[1993]]
 
{{Div col end}}
 
 
 
== Cinema ==
 
{{vedi anche|Elenco di film tratti da opere letterarie#Leonardo_Sciascia}}
 
 
Film tratti da opere di Leonardo Sciascia:
 
Film tratti da opere di Leonardo Sciascia:
* [[1967]]: ''[[A ciascuno il suo (film)|A ciascuno il suo]]'' di [[Elio Petri]];
+
1967: A ciascuno il suo di Elio Petri;
* [[1968]]: ''[[Il giorno della civetta (film)|Il giorno della civetta]]'' di [[Damiano Damiani]];
+
1968: Il giorno della civetta di Damiano Damiani;
* [[1969]]: ''[[Un caso di coscienza (film 1969)|Un caso di coscienza]]'' di [[Giovanni Grimaldi]], tratto dal racconto omonimo contenuto ne ''Il mare colore del vino'';
+
1969: Un caso di coscienza di Giovanni Grimaldi, tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
* [[1971]]: ''Gioco di società'' di [[Giacomo Colli]], film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne ''Il mare colore del vino'';
+
1971: Gioco di società di Giacomo Colli, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
* [[1972]]: ''Storia dell'emigrazione'' di [[Alessandro Blasetti]], film per la TV tratto dal racconto ''Il lungo viaggio'' contenuto ne ''Il mare colore del vino'';
+
1972: Storia dell'emigrazione di Alessandro Blasetti, film per la TV tratto dal racconto Il lungo viaggio contenuto ne Il mare colore del vino;
* [[1976]]:
+
1976:
** ''[[Cadaveri eccellenti (film)|Cadaveri eccellenti]]'' di [[Francesco Rosi]], tratto dal romanzo ''[[Il contesto]]'';
+
Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto;
** ''[[Todo modo (film)|Todo modo]]'' di [[Elio Petri]];
+
Todo modo di Elio Petri;
** ''[[Una vita venduta]]'' di [[Aldo Florio]], dalla novella ''[[L'antimonio]]'';
+
Una vita venduta di Aldo Florio, dalla novella L'antimonio;
* [[1978]]: ''Grand Hotel des Palmes'' di [[Memé Perlini]], liberamente ispirato al libro ''Atti relativi alla morte di Raymond Roussel'';
+
1978: Grand Hotel des Palmes di Memé Perlini, liberamente ispirato al libro Atti relativi alla morte di Raymond Roussel;
* [[1982]]: ''Candido'' di [[Roberto Guicciardini]], film per la TV;
+
1982: Candido di Roberto Guicciardini, film per la TV;
* [[1982]]: ''Western di cose nostre'' di [[Pino Passalacqua]], film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne ''Il mare colore del vino'';
+
1982: Western di cose nostre di Pino Passalacqua, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
* [[1989]]: ''Gioco di società'' di [[Nanni Loy]], film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne ''Il mare colore del vino'';
+
1989: Gioco di società di Nanni Loy, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
* [[1990]]:
+
1990:
** ''[[Porte aperte (film)|Porte aperte]]'' di [[Gianni Amelio]];
+
Porte aperte di Gianni Amelio;
** ''Filologia'' di [[Giuseppe Gigliorosso]], film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne ''Il mare colore del vino'';
+
Filologia di Giuseppe Gigliorosso, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino;
* [[1991]]: ''[[Una storia semplice (film)|Una storia semplice]]'' di [[Emidio Greco]];
+
1991: Una storia semplice di Emidio Greco;
* [[2000]]: ''[[Ce ne ricorderemo, di questo pianeta. Un sogno di Sciascia in Sicilia (docudrama)|Ce ne ricorderemo, di questo pianeta. Un sogno di Sciascia in Sicilia]]'' di [[Davide Camarrone]] e [[Salvo Cuccia]];
+
2000: Ce ne ricorderemo, di questo pianeta. Un sogno di Sciascia in Sicilia di Davide Camarrone e Salvo Cuccia;
* [[2001]]: ''[[Il consiglio d'Egitto (film)|Il consiglio d'Egitto]]'' di [[Emidio Greco]].
+
2001: Il consiglio d'Egitto di Emidio Greco.
 
+
Sceneggiature [modifica]
=== Sceneggiature ===
+
1963: La smania addosso di Marcello Andrei, co-sceneggiatura di Sciascia;
* [[1963]]: ''[[La smania addosso]]'' di [[Marcello Andrei]], co-sceneggiatura di Sciascia;
+
1972: Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini, co-sceneggiatura di Sciascia;
* [[1972]]: ''[[Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato]]'' di [[Florestano Vancini]], co-sceneggiatura di Sciascia;
+
La singolare avventura di Francesco Maria di Enzo Muzii; sceneggiatura di Sciascia;
* ''La singolare avventura di Francesco Maria'' di [[Enzo Muzii]]; sceneggiatura di Sciascia;  
+
Voci correlate [modifica]
 
 
== Voci correlate ==
 
* [[Controversie Liparitane]]
 
 
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|q|commons=Leonardo Sciascia}}
 
 
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.amicisciascia.it/ Amici di Leonardo Sciascia]
 
* [http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_sciasci.htm Approfondimento]
 
* [http://www.regalpetra.it/ Parco letterario Leonardo Sciascia]
 
* [http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200906articoli/44996girata.asp "''Sciascia? Qua nessuno lo canusce''" di Andrea Camilleri]
 
* [http://www.bottegaeditoriale.it/uneditorealmese.asp?id=56 "Venti anni fa, dalle pagine del ''Corriere della sera'', Sciascia attaccò i ''professionisti dell'antimafia''" di Luigi Grisolia]
 
* [http://www.youtube.com/watch?v=3RNygsiqVl0 "Tra inchiesta e diagnosi del discorso politico. L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia". Intervento al XXXVII Convegno AISS di Francesco Zucconi]
 
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=696 Leonardo Sciascia - La musica del pensiero] La storia siamo noi - Rai Educational
 
* [http://www.accadeinitalia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=2 da www.accadeinitalia.it], Trascrizione dell'articolo ''I professionisti dell'antimafia'', dal ''Corriere della sera'', 10 gennaio 1987
 
*{{cita web | url=http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP3=ViewBox_VPage&VBID=2K1HZOWRIUB4W&CT=Search&DT=Image | titolo=Foto di Sciascia | accesso=12-07-2010 | editore=magnumphotos.com }}
 
 
 
  
{{Box successione
+
Controversie Liparitane
|carica = vincitori [[Premio Bagutta]]
+
Altri progetti [modifica]
|periodo = [[1986]]
 
|precedente = [[Francesca Duranti]]
 
|successivo = [[Claudio Magris]]
 
}}
 
{{EuroparlamentareItaliano
 
|periodo = [[giugno|giu]] [[1979]] -<br />[[settembre|set]] [[1979]]
 
|gruppo = Indipendenti
 
|lista = [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]
 
|partito = [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]
 
|circoscrizione = -
 
|preferenze = -
 
}}
 
{{Premio  Mondello}}
 
{{portale|biografie|giallo|letteratura|politica|Sicilia}}
 
  
[[Categoria:Deputati italiani]]
+
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Leonardo Sciascia
[[Categoria:Europarlamentari italiani]]
+
Wikiquote contiene citazioni di o su Leonardo Sciascia
[[Categoria:Meridionalismo]]
+
Collegamenti esterni [modifica]
[[Categoria:Personalità legate a Palermo]]
 
[[Categoria:Personalità legate ad Agrigento]]
 
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
 
[[Categoria:Politici del Partito Radicale]]
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Bagutta]]
 
  
[[ca:Leonardo Sciascia]]
+
Amici di Leonardo Sciascia
[[de:Leonardo Sciascia]]
+
Approfondimento
[[en:Leonardo Sciascia]]
+
Parco letterario Leonardo Sciascia
[[es:Leonardo Sciascia]]
+
"Sciascia? Qua nessuno lo canusce" di Andrea Camilleri
[[eu:Leonardo Sciascia]]
+
"Venti anni fa, dalle pagine del Corriere della sera, Sciascia attaccò i professionisti dell'antimafia" di Luigi Grisolia
[[fa:لئوناردو شاشا]]
+
"Tra inchiesta e diagnosi del discorso politico. L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia". Intervento al XXXVII Convegno AISS di Francesco Zucconi
[[fi:Leonardo Sciascia]]
+
Leonardo Sciascia - La musica del pensiero La storia siamo noi - Rai Educational
[[fr:Leonardo Sciascia]]
+
da www.accadeinitalia.it, Trascrizione dell'articolo I professionisti dell'antimafia, dal Corriere della sera, 10 gennaio 1987
[[hu:Leonardo Sciascia]]
+
Foto di Sciascia. magnumphotos.com. URL consultato il 12-07-2010.
[[ja:レオナルド・シャーシャ]]
 
[[la:Leonardus Sciascia]]
 
[[nl:Leonardo Sciascia]]
 
[[pl:Leonardo Sciascia]]
 
[[pms:Leonardo Sciascia]]
 
[[pt:Leonardo Sciascia]]
 
[[ru:Шаша, Леонардо]]
 
[[sc:Leonardo Sciascia]]
 
[[scn:Liunardu Sciascia]]
 
[[sv:Leonardo Sciascia]]
 
[[tr:Leonardo Sciascia]]
 
[[vec:Leonardo Sciascia]]
 
[[zh:列昂纳多·夏夏]]
 

Versione attuale delle 06:24, 2 Set 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. «  Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia... A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso il nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno... La linea della palma... Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato... E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed e già, oltre Roma...  » ( Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, 1961) Parlamento italiano Camera dei deputati on. Leonardo Sciascia

Luogo nascita Racalmuto Data nascita 8 gennaio 1921 Luogo morte Palermo Data morte 20 novembre 1989 Titolo di studio Diploma magistrale Professione scrittore Partito Partito Radicale Legislatura VIII Gruppo Partito Radicale Collegio Roma Incarichi parlamentari Componente della 3a Commissione (Esteri) dall'11 luglio 1979 al 26 luglio 1979 Componente della 11a Commissione (Agricolture e Foreste) dal 26 luglio 1979 all'11 luglio 1983 Componente della commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia dal 20 dicembre 1979 al 7 marzo 1980 e dal 20 marzo 1980 al 29 giugno 1983 Componente della commissione parlamentare sul fenomeno della mafia dal 20 dicembre 1982 all'11 luglio 1983 Pagina istituzionale Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista e politico italiano. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Gli studi: il periodo nisseno 1.2 Le prime opere: poesie e saggi 1.3 A Roma: I racconti 1.3.1 Gli zii di Sicilia 1.4 A Caltanissetta: i romanzi 1.5 Il ritorno al saggio 1.6 La commedia 1.7 Il ritorno al romanzo 1.8 A Palermo 1.9 La pensione 1.10 Il ritorno al genere poliziesco 1.11 L'impegno politico 1.12 L'inchiesta sulla strage di via Fani 1.13 I contatti con la cultura francese 1.14 Gli ultimi anni di vita 1.15 La morte 2 L'attività giornalistica di Sciascia 2.1 La polemica sull'antimafia 3 L' associazione "Amici di Leonardo Sciascia" 4 Cinema 5 Riconoscimenti 6 Note 7 Bibliografia 7.1 Opere di Leonardo Sciascia 7.2 Altre opere 7.2.1 Raccolte di saggi 7.2.2 Racconti per l'infanzia 7.2.3 Antologie 7.2.4 Altro 7.3 Monografie dedicate a Leonardo Sciascia 7.4 Articoli su testate nazionali 7.5 Articoli, recensioni, testi su Il giorno della civetta 8 Recensioni e studi sull'opera di Sciascia 9 Cinema 9.1 Sceneggiature 10 Voci correlate 11 Altri progetti 12 Collegamenti esterni Biografia [modifica]

Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto, in provincia di Agrigento (allora chiamata Girgenti), primo di tre fratelli, da un impiegato, Pasquale Sciascia, e da una casalinga, Genoveffa Martorelli. La madre proviene da una famiglia di artigiani mentre il padre è impiegato presso una delle miniere di zolfo locali e la storia dello scrittore ha le sue radici nella zolfara dove hanno lavorato il nonno e il padre. Gli studi: il periodo nisseno [modifica] A sette anni Sciascia inizia la scuola elementare a Racalmuto e ben presto si dimostra intenso lettore. Nel 1935 si trasferisce con la famiglia a Caltanissetta dove si iscrive all'Istituto Magistrale "IX Maggio" nel quale insegna Vitaliano Brancati, che diventerà il suo modello e che lo guida nella lettura degli autori francesi, mentre l'incontro con un giovane insegnante, Giuseppe Granata (che fu in seguito senatore comunista), gli fa conoscere gli illuministi e la letteratura americana. Nel capoluogo nisseno trascorrerà gli anni più indimenticabili della sua vita, come lui stesso confessa nella sua autobiografia, fatti delle prime esperienze e delle prime scoperte della vita oltre ad imprimersi la sua formazione culturale. Richiamato alla visita di leva viene considerato per due volte non idoneo, ma alla terza viene finalmente accettato e assegnato ai servizi sedentari. Nel 1941 prende il diploma magistrale e nello stesso anno si impiega al Consorzio Agrario, occupandosi dell'ammasso del grano a Racalmuto, dove rimane fino al 1948. Ebbe così modo di avere un rapporto intenso con la piccola realtà contadina. Nel 1944 si unisce in matrimonio con Maria Andronico, maestra nella scuola elementare di Racalmuto. Da lei Sciascia avrà le sue due figlie, Laura e Anna Maria. Il suicidio del fratello Giuseppe, avvenuto nel 1948, sconvolge Sciascia lasciandogli un profondo segno nell'animo. Nel 1949 inizia ad insegnare nella scuola elementare di Racalmuto. Le prime opere: poesie e saggi [modifica]


Leonardo Sciascia con lo scrittore Franco Pappalardo La Rosa. Nel 1950 pubblica le "Favole della dittatura", che Pier Paolo Pasolini nota e recensisce. Il libro comprende ventisette brevi testi poetici. Nel 1952, esce la raccolta di poesie La Sicilia, il suo cuore, che viene illustrata con disegni dello scultore catanese Emilio Greco. Nel 1953 vince il Premio Pirandello, assegnatogli dalla Regione Siciliana per il suo saggio "Pirandello e il pirandellismo". Inizia nel 1954 a collaborare a riviste antologiche dedicate alla letteratura e agli studi etnologici, assumendo l'incarico di direttore di «Galleria» e de «I quaderni di Galleria» edite dall'omonimo Salvatore Sciascia di Caltanissetta. Nel 1954 Italo Calvino scrive, riferendosi a un'opera di Sciascia: « Ti accludo uno scritto d'un maestro elementare di Racalmuto (Agrigento) che mi sembra molto impressionante » (Lettera di Italo Calvino a Alberto Carocci, 8 ottobre 1954) Nel 1956 pubblica "Le parrocchie di Regalpetra", una sintesi autobiografica dell'esperienza vissuta come maestro nelle scuole elementari del suo paese. Nello stesso anno viene distaccato in un ufficio scolastico di Caltanissetta. A Roma: I racconti [modifica] Gli zii di Sicilia [modifica] Nell'anno scolastico 1957-1958 viene assegnato al Ministero della Pubblica Istruzione a Roma e in autunno pubblica i tre racconti che vanno sotto il titolo "Gli zii di Sicilia". La breve raccolta si apre con la "La zia d'America", un tentativo di dissacrare il mito dello "Zio Sam", visto come dispensatore di doni e libertà. Il secondo racconto è intitolato "La morte di Stalin", nel quale, ancora una volta, il personaggio è un mito, quello del comunismo che viene incarnato, agli occhi del siciliano Calogero Schirò, da Stalin. Il terzo racconto, "Il quarantotto", è ambientato nel periodo del Risorgimento (precisamente tra il 1848 e il 1860) e tratta del tema dell'unificazione del Regno d'Italia vista attraverso gli occhi di un siciliano. Nel racconto l'autore vuole mettere in evidenza l'indifferenza ed il cinismo della classe dominante affrontando un tema già trattato da Federico De Roberto ne I Viceré (1894) e da Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne Il Gattopardo. Alla raccolta si aggiunge, nel 1960, un quarto racconto, "L'antimonio", che ebbe favorevole consenso della critica ed al quale Pasolini dedicherà un articolo sulla rivista Officina. In esso si narra la storia di un minatore che, scampato ad uno scoppio di grisou (chiamato dagli zolfatari antimonio), parte come volontario per la guerra d'Abissinia ed, in seguito, per la guerra civile in Spagna. A Caltanissetta: i romanzi [modifica] Sciascia rimane a Roma un anno e al suo ritorno si stabilisce con la famiglia a Caltanissetta, assumendo un impiego in un ufficio del Patronato scolastico. Nel 1961 esce "Il giorno della civetta" con il quale lo scrittore indica nel giallo il genere di riferimento delle sue opere. Al romanzo si ispira il film omonimo del regista Damiano Damiani, uscito nel 1968. Gli anni sessanta vedranno nascere alcuni dei romanzi più sentiti dallo stesso autore, dedicati alle ricerche storiche sulla cultura siciliana. Nel 1963 pubblica "Il consiglio d'Egitto", ambientato in una Palermo del '700 dove vive e agisce un abile falsario, l'abate Giuseppe Vella, che "inventa" un antico codice arabo che dovrebbe togliere ogni legittimità ai privilegi e ai poteri dei baroni siciliani a favore del Viceré Caracciolo. Il ritorno al saggio [modifica] Nel 1964 pubblica il breve saggio o racconto, come dice lo stesso Sciascia nella prefazione alla ristampa del 1967, "Morte dell'Inquisitore", ambientato nel '600, che prende spunto dalla figura dell'eretico siciliano Fra Diego La Matina, vittima del Tribunale dell'Inquisizione, che uccide Juan Lopez De Cisneros, inquisitore nel Regno di Sicilia. La Compagnia del Teatro Stabile di Catania, diretta da Turi Ferro, mette in scena "Il giorno della civetta", con la riduzione teatrale di Giancarlo Sbragia. Risale al 1965 il saggio "Feste religiose in Sicilia", che fa da cornice alla presentazione ad una raccolta fotografica ad opera di Ferdinando Scianna, fotografo di Bagheria, dove torna l'accostamento della Sicilia alla Spagna, soprattutto per quanto riguarda il valore e l'importanza, in ambedue le società, della superstizione religiosa e del mito. La commedia [modifica] Sempre nel 1965 esce la sua commedia "L'onorevole" che è una impietosa denuncia delle complicità tra governo e mafia. Il ritorno al romanzo [modifica]


Statua di Sciascia a Racalmuto Nel 1966 ritorna con un romanzo, A ciascuno il suo, che riprende le modalità del "giallo" già utilizzate ne "Il giorno della civetta". La vicenda narrata è quella di un professore di liceo, Paolo Laurana, che inizia per curiosità personale le indagini sulla morte del farmacista del paese e dell'amico dottore, ma che si scontra con il silenzio di tutti i paesani, silenzio dovuto alla paura ed alla corruzione. Come commento alla tenacia nelle indagini del professore e alla sua tragica fine, l'explicit del libro si risolve in una frase lapidaria: « "Era un cretino." disse don Luigi » Dal romanzo, il regista Elio Petri trae, nel 1967, il film omonimo. A Palermo [modifica] Nel 1967 si trasferisce a Palermo per seguire negli studi le figlie e per scrivere. Esce intanto per l'editore Mursia una antologia "Narratori di Sicilia", curata da Sciascia in collaborazione con Salvatore Guglielmino. Nel 1969 inizia la sua collaborazione con il Corriere della Sera e pubblica "Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D.", che racconta, attraverso una rappresentazione teatrale, la controversia per la vendita di una partita di ceci per la quale il vescovado di Lipari non vuole pagare la tassa (siamo all'inizio del '700). Il vescovo aveva scomunicato i gabellieri, ma il re, mediante l'appello per abuso, aveva annullato la scomunica. La storia, apparentemente banale, in realtà denuncia i rapporti tra Stato-guida dell'ex Urss e gli Stati satelliti. Le iniziali A.D. identificano Alexander Dubček, che fu protagonista nel 1968 della Primavera di Praga. La pensione [modifica] Nel 1970 Sciascia va in pensione e pubblica la raccolta di saggi "La corda pazza", nella quale l'autore chiarisce la propria idea di "sicilitudine" e dimostra una rara sensibilità artistica espressa per mezzo di sottili capacità saggistiche. Quest'opera riporta, già dal titolo, a Luigi Pirandello che nel suo libro "Berretto a sonagli" sostiene che ognuno di noi ha in testa "come tre corde d'orologio, quella "seria", quella "civile", quella "pazza"". Sciascia vuole indagare sulla "corda pazza" che, a suo parere, coglie le contraddizioni e le ambiguità ma anche la forza razionalizzante di quella Sicilia che è tanto oggetto dei suoi studi. Il ritorno al genere poliziesco [modifica] Il 1971 è l'anno de "Il contesto", con il quale l'autore ritorna al genere poliziesco. La vicenda si svolge intorno all'ispettore Rogas che deve risolvere una complicata vicenda che origina da un errore di giustizia e una serie di omicidi di giudici. Benché il romanzo sia ambientato in un paese immaginario, il lettore riconosce senza sforzo l'Italia contemporanea. Il libro desta molte polemiche, più politiche che estetiche, alle quali Sciascia non vuole partecipare, ritirando così la candidatura del romanzo al premio Campiello. Dal romanzo venne ispirato il film di Francesco Rosi, uscito nel 1976 ed intitolato Cadaveri eccellenti. Con gli "Atti relativi alla morte di Raymond Roussel" del 1971, si comprende che in Sciascia la propensione ad includere la denuncia sociale nella narrazione di episodi veri di cronaca nera si fa sempre più forte. Così sarà ne "I pugnalatori" del 1976 e ne "L'affaire Moro" del 1978. Nel 1973 pubblica "Il mare colore del vino" e scrive la prefazione ad un'edizione della "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni. Nel 1974 pubblica la prefazione ad una ristampa dei "Dialoghi" dello scrittore greco Luciano di Samosata dal titolo "Luciano e le fedi". Esce intanto Todo modo, un libro che parla "di cattolici che fanno politica" e che viene stroncato dalle gerarchie ecclesiastiche. Il racconto, di genere poliziesco, è ambientato in un eremo/albergo dove si effettuano esercizi spirituali. In questo luogo, durante il ritiro annuale di un gruppo di "potenti", tra i quali cardinali, uomini politici e industriali, si verifica una serie di inquietanti delitti. Anche da questo romanzo verrà tratto un film dallo stesso titolo diretto dal regista Elio Petri nel 1976. L'impegno politico [modifica]


Leonardo Sciascia Alle elezioni comunali di Palermo nel giugno 1975 lo scrittore si candida come indipendente nelle liste del PCI; viene eletto con un forte numero di preferenze, ottenendo il secondo posto come numero di preferenze dopo Achille Occhetto, segretario regionale del partito, e davanti ad un altro illustre candidato, Renato Guttuso[1]. Nello stesso anno pubblica "La scomparsa di Majorana", una indagine sulla scomparsa del fisico Ettore Majorana avvenuta negli anni trenta. Nel 1976 esce una ristampa delle commedie "L'onorevole" e "Recitazione della controversia liparitana" con l'aggiunta de "I mafiosi". Nello stesso anno pubblica l'indagine "I pugnalatori", un libro inchiesta su una vicenda avvenuta a Palermo nel 1862 che vide uccise a pugnalate 13 persone. All'inizio del 1977 Sciascia si dimette dalla carica di consigliere del PCI. La sua contrarietà al compromesso storico e il rifiuto per certe forme di estremismo lo portano infatti a scontri molto duri con la dirigenza del Partito comunista[2]. Nel 1979 pubblica "Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia", dove è chiaro il riferimento al "Candido" di Voltaire. L'inchiesta sulla strage di via Fani [modifica] Per approfondire, vedi la voce Caso Moro. Nel giugno del 1979 accetta la proposta dei Radicali e si candida sia al Parlamento europeo sia alla Camera. Eletto in entrambe le sedi istituzionali opta per Montecitorio, dove rimarrà fino al 1983 occupandosi quasi esclusivamente dei lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia[1]. I contatti con la cultura francese [modifica] In questi anni aumenta i suoi viaggi a Parigi e si intensificano i contatti con la cultura francese e nel 1978 pubblica "L'affaire Moro" sul sequestro e il processo nella cosiddetta "prigione del popolo" ad Aldo Moro organizzato dalle Brigate Rosse. Esce in quell'anno "Nero su Nero", una raccolta di commenti ai fatti relativi al decennio precedente, "La Sicilia come metafora", un'intervista di Marcelle Padovani e "Dalle parti degli infedeli", lettere di persecuzione politica inviate negli anni cinquanta dalle alte gerarchie ecclesiastiche al vescovo Patti, con il quale inaugura la collana della casa editrice Sellerio intitolata "La memoria" che festeggia nel 1985 la centesima pubblicazione con le sue "Cronachette". Nel 1980 pubblica "Il volto sulla maschera" e la traduzione di un'opera di Anatole France, "Il procuratore della Giudea". Nel 1981 pubblica "Il teatro della memoria" e, in collaborazione con Davide Lajolo, "Conversazioni in una stanza chiusa". Nel 1982 esce "Kermesse" e "La sentenza memorabile", nel 1983 "Cruciverba", una raccolta di suoi scritti già pubblicati su riviste, giornali e prefazioni a libri. Pubblica nel 1984 "Stendhal e la Sicilia", un saggio per commemorare la nascita dello scrittore francese. Gli ultimi anni di vita [modifica]


Ricordo di Sciascia a Racalmuto Gli ultimi anni di vita dello scrittore sono segnati dalla malattia che lo costringe a frequenti trasferimenti a Milano per curarsi ma egli continua, sia pure con fatica, la sua attività di scrittore. Nel 1985 pubblica "Cronachette" e "Occhio di capra", una raccolta di modi di dire e proverbi siciliani, e nel 1986 "La strega e il capitano", un saggio per commemorare la nascita di Alessandro Manzoni. Carichi di tristi motivi autobiografici sono i brevi romanzi gialli "Porte aperte" del 1987, "Il cavaliere e la morte" del 1988 e "Una storia semplice", ispirato al furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi del Caravaggio, che uscirà in libreria il giorno stesso della sua morte. Nel 1986 Sciascia scrive a Bettino Craxi, comunicandogli di aver votato per il PSI nelle elezioni regionali siciliane di quell'anno ed invitando il leader socialista a favorire il ricambio della classe dirigente siciliana del partito. Nel 1987 cura una mostra molto suggestiva, all'interno della Mole Antonelliana a Torino, dal titolo "Ignoto a me stesso" (aprile-giugno). Erano esposte quasi 200 rare fotografie scelte da Leonardo Sciascia e concesse in originale da importanti istituzioni di tutto il mondo. Si tratta di ritratti di scrittori famosi, dai primi dagherrotipi ai giorni nostri, da Edgar Allan Poe a Rabindranath Tagore a Gorkij a Jorge Luis Borges. Il catalogo viene stampato da Bompiani e oltre il saggio di Sciascia "Il ritratto fotografico come entelechia" contiene 163 ritratti e altrettante citazioni dei relativi scrittori. La chiave della mostra è forse la citazione di Antoine de Saint-Exupéry: « Non bisogna imparare a scrivere ma a vedere. Scrivere è una conseguenza » Pochi mesi prima di morire scrive "Alfabeto pirandelliano", "A futura memoria (se la memoria ha un futuro)", che verrà pubblicato postumo, e "Fatti diversi di storia letteraria e civile" edito da Sellerio. La morte [modifica] Leonardo Sciascia muore a Palermo il 20 novembre 1989 e chiede i funerali in Chiesa[3]. Con lui nella sua bara si volle portare un crocifisso d'argento. Al funerale viene ricordato da numerose parole di stima, fra cui quelle del grande amico Gesualdo Bufalino. È sepolto nel cimitero di Racalmuto, suo paese natale; sulla lapide bianca una sola frase: « Ce ne ricorderemo di questo pianeta » ( Epitaffio sulla tomba di Sciascia, la citazione è di Auguste de Villiers de L'Isle-Adam[3][4]) Il senso di una frase simile su una tomba per la verità appare già molto chiaro e ben poco "laico e agnostico". Su un manoscritto, conservato dalla famiglia, Sciascia scrive: «  Ho deciso di farmi scrivere sulla tomba qualcosa di meno personale e di più ameno, e precisamente questa frase di Villiers de l'Isle-Adam: "Ce ne ricorderemo, di questo pianeta". E così partecipo alla scommessa di Pascal e avverto che una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano.  » ( Leonardo Sciascia[3][4]) L'attività giornalistica di Sciascia [modifica]

Oltre all'attività letteraria, Sciascia ebbe anche un'intensa esperienza giornalistica, scrivendo per numerosi giornali e riviste italiane. In particolare Sciascia collaborò sin dal 1955 con il quotidiano palermitano L'Ora, scrivendo sulle pagine culturali e tenendovi una rubrica fissa, il Quaderno, tra 1964 e il 1968[5][6]. « L'Ora sarà magari un giornale comunista, ma è certo che mi dà modo d'esprimere quello che penso con una libertà che difficilmente troverei in altri giornali italiani. In quanto al mio essere di sinistra, indubbiamente lo sono: e senza sfumature. » ( Leonardo Sciascia, 3 aprile 1965[5]) Su Il Corriere della Sera la sua collaborazione è alterna: dal 1969 al 1972. Se ne allontana “simbolicamente” il 10 gennaio 1987, giorno della pubblicazione dell’articolo sui professionisti dell’antimafia[6]. Su La Stampa suoi articoli compaiono già dal 1972, ma collabora col quotidiano torinese più assiduamente dopo aver rotto con Il Corriere della Sera[6]. Collabora anche con Malgrado Tutto, piccolo periodico di Racalmuto, a cui Sciascia collabora fin dalla nascita[6]. La polemica sull'antimafia [modifica] Sul Corriere della Sera il 10 gennaio 1987, Sciascia pubblicò l'articolo "I professionisti dell'antimafia"[7], nel quale stigmatizzava fortemente il comportamento di alcuni magistrati palermitani del pool antimafia, definendoli "eroi della sesta", i quali a suo parere si erano macchiati di carrierismo, utilizzando la sacrosanta battaglia per la rinascita morale della Sicilia come titolo di merito all'interno del sistema correntizio delle promozioni in magistratura. Dopo la pubblicazione dell'articolo Sciascia fu bersagliato dagli attacchi di molte personalità della cultura e della politica e venne isolato dalle maggiori forze politiche, eccezion fatta per i Radicali ed i Socialisti. L'associazione Coordinamento Antimafia, che dallo scrittore venne definita «una frangia fanatica e stupida», lo tacciò d'essere un quaquaraquà «ai margini della società civile» e Marcelle Padovani, sulle colonne del Nouvel Observateur, accusò Sciascia di avanzare «misere polemiche» a causa del suo «incoercibile esibizionismo».[8] L' associazione "Amici di Leonardo Sciascia" [modifica]

Fondata il 26 giugno 1993 a Milano, nella sede storica presso la Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani, l'associazione degli Amici di Leonardo Sciascia si propone di incoraggiare la lettura e la ricerca in merito al pensiero e all'opera dello scrittore. È attualmente presieduta (2009) dall'ispanista José Luis Gotor. L'associazione è priva di scopi di lucro e si autofinanzia con i contributi dei soci e di terzi. Tra le attività più importanti dell'Associazione vi sono la realizzazione dei Quaderni Leonardo Sciascia[9], rivista annuale che ospita scritti monografici o di rassegna, atti di convegni, contributi originali, studi, ricerche, riflessioni, dibattiti sui diversi aspetti dell'opera di Sciascia. La collana Porte aperte[10], che alterna testi di autori particolarmente amati da Sciascia a saggi critici sulla sua opera; le cartelle annuali di Omaggio a Sciascia, contenenti un'incisione a tiratura limitata e un breve testo letterario. Il Premio internazionale biennale Leonardo Sciascia Amateur d'Estampes[11] per ricordare la passione di Leonardo Sciascia per l'incisione originale d'arte, il servizio Internet del Leonardo Sciascia Web che offre, tra l'altro, l'opportunità di consultare La memoria di carta, la bibliografia più completa ad oggi realizzata (ed in costante aggiornamento) sulle opere dello scrittore; Seminari di studio e incontri pubblici per avvicinare soprattutto i giovani all'opera di Sciascia. In occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore, l'associazione si è fatta promotrice dell'anno sciasciano (20 novembre 2008 - 20 novembre 2009) che ha visto il sostegno della Regione Toscana per un ciclo di manifestazioni in tutta Italia. Nella circostanza è stata anche pubblicata nella sedicesima cartella della collana "Omaggio a Sciascia", arricchita da otto incisioni originali, una poesia inedita di Leonardo Sciascia dal titolo Due cartoline dal mio paese, rinvenuta da Francesco Izzo tra le carte Pasolini del Gabinetto Vieusseux di Firenze nel 2007. Il 30 ottobre 2008 è stato lanciato a Firenze un manifesto dal titolo Ce ne ricorderemo di questo maestro per ricordare Leonardo Sciascia. E' stato firmato da decine di uomini di cultura in varie parti del mondo: il Nobel 2006 per la letteratura, Orhan Pamuk, il direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Salvatore Settis, scrittori come Andrea Camilleri, Dacia Maraini, Mario Andrea Rigoni, Guido Ceronetti, Yves Bonnefoy e Vincenzo Consolo, filosofi come Fernando Savater e Massimo Piattelli-Palmarini, il senatore e presidente emerito della Repubblica Italiana Francesco Cossiga, uomini politici come Marco Pannella ed Emanuele Macaluso, l'editore Elvira Sellerio, pittori come Piero Guccione e Bruno Caruso. Agli inizi del 2010 è stato siglato un accordo editoriale con la storica casa editrice fiorentina Leo S. Olschki che prevede tra gli altri l'inaugurazione di una nuova collana di saggistica intitolata Sciascia scrittore europeo Cinema [modifica]

Numerosi sono i film tratti da opere di Leonardo Sciascia[12]. Riconoscimenti [modifica]

A Leonardo Sciascia sono intitolati: Il Parco Letterario Leonardo Sciascia[13], tra Racalmuto, Caltanissetta e Enna; Il Museo della Mafia a Salemi (Trapani)[14]; l'Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo di Erice (Trapani)[15]; Gli è stato anche dedicato un asteroide (12380 Sciascia). Note [modifica]

^ a b L'impegno civile. regalpetra.it. URL consultato il 27-07-2010. ^ Sciascia e il PCI ^ a b c Matteo Collura. «Sciascia, svelato l' ultimo enigma». Corriere della Sera, 5-09-2007, p. 41. URL consultato in data 28-07-2010. ^ a b Matteo Collura, L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia, Longanesi, 2007. ISBN 9788830424500 ^ a b Storia de l'Ora. accadeinitalia.it. URL consultato il 14-06-2010. ^ a b c d Palmira Mancuso. Leonardo Sciascia, uno scrittore in redazione. Ordine dei giornalisti. Consiglio regionale della Lombardia, 07-05-2005. URL consultato il 14-06-2010. ^ da www.accadeinitalia.it, Trascrizione dell'articolo I professionisti dell'antimafia, dal Corriere della sera, 10 gennaio 1987 ^ Pierluigi Battista, Le scuse dovute a Sciascia, Corriere della Sera, 2 gennaio 2007 ^ Collana Quaderni Leonardo Sciascia. amicisciascia.it. URL consultato il 28-07-2010. ^ Collana Porte Aperte. amicisciascia.it. URL consultato il 28-07-2010. ^ Premio Sciascia Amateur d'Estampes. amicisciascia.it. URL consultato il 28-07-2010. ^ Film tratti dai romanzi di Sciascia. regalpetra.it. URL consultato il 27-07-2010. ^ Regalpetra. Parco Letterario Leonardo Sciascia. URL consultato il 27-07-2010. ^ Inaugurato il “Museo della Mafia” dedicato a Leonardo Sciascia. amicisciascia.it. URL consultato il 27-07-2010. ^ Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Leonardo Sciascia Erice. URL consultato il 28-07-2010. Bibliografia [modifica]

Opere di Leonardo Sciascia [modifica] Favole della dittatura, Roma, Bardi, 1950. La Sicilia, il suo cuore, con disegni di E. Greco, Roma, Bardi, 1952. Pirandello e il pirandellismo, con lettere inedite di Luigi Pirandello a A. Tilgher, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1953. Le parrocchie di Regalpetra, 1a ed. Roma-Bari, Laterza, 1956. Le parrocchie di Regalpetra, 2a ed. (con l'aggiunta del capitolo La neve, il Natale), Roma-Bari, Laterza, 1963. Gli zii di Sicilia, 1a ed. Torino, Einaudi, 1958. Gli zii di Sicilia, 2a ed. (con l'aggiunta del racconto L'antimonio), Torino, Einaudi, 1961. Il giorno della civetta, Torino, Einaudi, 1961. Pirandello e la Sicilia, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1961. Il consiglio d'Egitto, Torino, Einaudi, 1963. Morte dell'Inquisitore, Roma-Bari, Laterza, 1964. L'onorevole, Torino, Einaudi, 1965. A ciascuno il suo, 1a ed. Torino, Einaudi, 1966. A ciascuno il suo, 2a ed. Torino, Einaudi, 1967. Racconti siciliani, con acquaforte di E. Greco (poi in Il mare colore del vino), Urbino, Istituto Statale d'Arte, 1966. Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D., Torino, Einaudi, 1969. La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Torino, Einaudi, 1970. Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, 1a ed. con un saggio di G. Macchia e un'incisione di F. Clerici, Palermo, Edizioni Esse, 1971. Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, 2a ed. Palermo, Sellerio, 1979. Il contesto. Una parodia, Torino, Einaudi, 1971. Il mare color del vino, Torino, Einaudi, 1973. Todo modo, Torino, Einaudi, 1974. La scomparsa di Majorana, 1a ed. Torino, Einaudi, 1975. La scomparsa di Majorana, 2a ed. con una postfazione di L. Ritter Santini, Torino, Einaudi, 1985. I Pugnalatori, Torino, Einaudi, 1976. Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, Torino, Einaudi, 1977. L'affaire Moro, 1a ed. Palermo, Sellerio, 1978. L'affaire Moro, 2a ed. accresciuta della Relazione di minoranza presentata dal deputato Leonardo Sciascia, Palermo, Sellerio, 1983. Dalle parti degli infedeli, Palermo, Sellerio, 1979. Nero su nero, Torino, Einaudi, 1979. Il teatro della memoria, Torino, Einaudi, 1981. Kermesse, (poi in Occhio di capra), Palermo, Sellerio, 1982. La sentenza memorabile, Palermo, Sellerio, 1982. Cruciverba, Torino, Einaudi, 1983. Stendhal e la Sicilia, (poi in Fatti diversi di storia letteraria e civile), Palermo, Sellerio, 1984. Occhio di capra, 1a ed. Torino, Einaudi, 1984. Occhio di capra, 2a ed. (edizione ampliata), Milano, Adelphi, 1990. Cronachette, Palermo, Sellerio, 1985. Per un ritratto dello scrittore da giovane, Palermo, Sellerio, 1985. La strega e il capitano, Milano, Bompiani, 1986. 1912+1, Milano, Adelphi, 1987. Porte aperte, Milano, Adelphi, 1987. Il cavaliere e la morte, Milano, Adelphi, 1988. Alfabeto pirandelliano, Milano, Adelphi, 1989. Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo, Sellerio, 1989. Una storia semplice, Milano, Adelphi, 1989. A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Milano, Bompiani, 1989. Altre opere [modifica] Raccolte di saggi [modifica] N. Tedesco (a cura di) Ore di Spagna, (con fotografie di Ferdinando Scianna), Marina di Patti, Pungitopo, 1988. Racconti per l'infanzia [modifica] Cola pesce, (con illustrazioni di S. Sautier), Milano, Emme Edizioni, 1975. Antologie [modifica] Narratori in Sicilia, 1a ed. con S. Guglielmino, Milano, Mursia, 1967. Narratori in Sicilia, 2a ed. con S. Guglielmino (edizione ampliata), Milano, Mursia, 1991. Altro [modifica] Feste religiose in Sicilia, (con fotografie di Ferdinando Scianna), Bari, Leonardo da Vinci, 1965. Luciano e le fedi, (Prefazione ai Dialoghi di Luciano), Torino, Einaudi, 1974. Conversazioni in una stanza chiusa, (con Davide Lajolo), Milano, Sperling&Kupfer, 1981. Monografie dedicate a Leonardo Sciascia [modifica] Andrea Camilleri, Un onorevole siciliano. Le inchieste parlamentari di Leonardo Sciascia, Bompiani, 2009. ISBN 978-88-452-6351-4 Filippo Cilluffo, Leonardo Sciascia: cinque immagini della Sicilia, Fondazione Ignazio Mormino, Palermo, 1965 Walter Mauro, Leonardo Sciascia, La Nuova Italia, Firenze, 1970 (e poi 1973, edizione ampliata e riveduta) Claude Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia, Milano, 1974 (e poi 1983, edizione riveduta e ampliata) Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, Intervista di Marcelle Padovani, Milano, Mondadori, 1979. ISBN 880433004X Antonio Di Grado, Leonardo Sciascia. La figura e l'opera, Il Pungitopo, Marina di Patti, 1992. Antonio Di Grado, Quale in lui stesso alfine l'eternità lo muta, Sciascia, Caltanissetta, 1999. Gaetano Compagnino, Leonardo Sciascia nella terra dei letterati, Catania, Bonanno Editore, 1994. Massimo Onofri, Storia di Sciascia, 1a ed. Laterza, 1994. ISBN 9788842072171 Massimo Onofri, Sciascia, Einaudi, 2002. ISBN 9788806156459 Matteo Collura, Il maestro di Regalpetra. Vita di Leonardo Sciascia, Longanesi, 1996. ISBN 9788878187658 Matteo Collura, Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro, Bompiani, 1999. ISBN 9788845238635 Matteo Collura, Alfabeto eretico. Da Abbondio a Zolfo: 50 voci dall'opera di Sciascia per capire la Sicilia e il mondo d'oggi, Longanesi, 2002. ISBN 9788830418837 Matteo Collura, I luoghi del romanzo. Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Angelo Pitrone, Sciascia, 2004. ISBN 9788882411954 Matteo Collura, L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia, Longanesi, 2007. ISBN 9788830424500 Matteo Collura, Alfabeto Sciascia, Longanesi, 2009. ISBN 9788830427334 Pino Silvestro, Le epigrafi di Leonardo Sciascia, Sellerio, 1996. ISBN 9788838913174 V. Fascia, F. Izzo, A. Maori, La memoria di carta: Bibliografia delle opere di Leonardo Sciascia, Edizioni Otto/Novecento, Milano, 1998 Giuseppe Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori editore, 1999. ISBN 8842494895 Valter Vecellio (a cura di), L'uomo solo: L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2002 Valter Vecellio, Saremo perduti senza la verità, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2003 G. Jackson, Nel labirinto di Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2004 Lanfranco Palazzolo. Leonardo Sciascia. Deputato Radicale, 1979-1983. Kaos edizioni, 2004. ISBN 88-7953-128-X. E. Palazzolo, Sciascia. Il romanzo quotidiano, Edizioni Kalós, 2005 L. Pogliaghi (a cura di), Giustizia come ossessione: forme della giustizia nella pagina di Leonardo Sciascia, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2005 J. Cannon, The Novel As Investigation: Leonardo Sciascia, Dacia Maraini, and Antonio Tabucchi, Toronto Italian studies, Toronto: University of Toronto Press, 2006. M. D'Alessandra e S. Salis (a cura di), Nero su giallo: Leonardo Sciascia eretico del genere poliziesco, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2006. P. Milone, L'enciclopedia di Leonardo Sciascia: caos, ordine e caso : atti del 10 ciclo di incontri (Roma, gennaio-aprile 2006). Quaderni Leonardo Sciascia, 11. Milano: La Vita Felice, 2007. G. Lombardo, Il critico collaterale: Leonardo Sciascia e i suoi editori, Collana Porte Aperte. Milano: La Vita Felice, 2008. R. Martinoni(curatore) Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica svizzera, Collana Sciascia scrittore europeo. Firenze: Leo S. Olschki,(in preparazione) Articoli su testate nazionali [modifica] Corriere della Sera - 10 gennaio 1987 - "I professionisti dell'Antimafia" Secondo Sciascia il protagonismo e la spettacolarità delle indagini inquinano un serio e doveroso contrasto a Cosa Nostra. Articoli, recensioni, testi su Il giorno della civetta [modifica] M. Prisco, "Il giorno della civetta", in Baretti, n°8, marzo-aprile, 1961 D. Giuliana, "Sicilia di Sciascia", in La Fiera Letteraria, 28 maggio 1961 P. Milano, "Un carabiniere di sinistra", in L'Espresso, 4 giugno 1961 P. Dallamano, "L'ora della civetta", in L'Ora, 8 luglio 1961 V. De Martinis, "Il giorno della civetta", in Letture, n°7, luglio 1961. Recensioni e studi sull'opera di Sciascia [modifica]

Giorgio Trombatore, "Sicilia amara", in Scrittori del nostro tempo, Palermo, Manfredi, 1959 Carlo Salinari, "L'Ironia di Sciascia", in Vie Nuove, 12 marzo 1960 Alessandro Galante Garrone, "Quasi un anti-Gattopardo l'ultimo racconto di Sciascia", in La Stampa, 27 febbraio 1963 Giorgio Manacorda, "Il Consiglio d'Egitto", in Il Contemporaneo , n° 62, luglio 1963 Giuliano Gramigna, "Il professore indaga", in La Fiera Letteraria , 31 marzo 1966 Geno Pampaloni, "La prigione dei moralisti", in L'espresso, 24 aprile 1966 Salvatore Battaglia, "La verità pubblica di Leonardo Sciascia", in Il Dramma, n°5, maggio 1970 Ferdinando Camon, "Il contesto di Leonardo Sciascia", in Nuovi Argomenti, n°26 marzo 1972 Giovanni Raboni, "Amarezze poliziesche", in Quaderni Piacentini, n°46, marzo 1972 Carlo Bo, "Todo modo", in Interventi sulla narrativa italiana contemporanea 1973-1975, Treviso, Matteo Editore, 1976 Furio Colombo, «"Il contesto" di Sciascia e "I cadaveri" di Rosi» in La Stampa (Tuttolibri), 28 febbraio 1976 Enzo Siciliano, "Candido in Sicilia", in Corriere della Sera, 28 dicembre 1977 Eugenio Scalfari, "La passione di Moro secondo Sciascia", in La Repubblica, 17-18 settembre 1978 Angelo Guglielmi, "Leonardo Sciascia", in Il piacere della letteratura, Feltrinelli, Milano, 1981 Giulio Nascimbeni, "Sciascia alla festa della memoria" in Corriere della Sera, 22 maggio 1982 Nello Ajello, "Parola di Sciascia", in La Repubblica, 5 gennaio 1985 Giovanni Raboni, "Un filo di speranza", in L'Europeo, 2 febbraio 1990 Pino Arlacchi, "Perché non amo Sciascia", in La Repubblica, 14 dicembre 1993 Cinema [modifica]

Per approfondire, vedi la voce Elenco di film tratti da opere letterarie#Leonardo_Sciascia. Film tratti da opere di Leonardo Sciascia: 1967: A ciascuno il suo di Elio Petri; 1968: Il giorno della civetta di Damiano Damiani; 1969: Un caso di coscienza di Giovanni Grimaldi, tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino; 1971: Gioco di società di Giacomo Colli, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino; 1972: Storia dell'emigrazione di Alessandro Blasetti, film per la TV tratto dal racconto Il lungo viaggio contenuto ne Il mare colore del vino; 1976: Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto; Todo modo di Elio Petri; Una vita venduta di Aldo Florio, dalla novella L'antimonio; 1978: Grand Hotel des Palmes di Memé Perlini, liberamente ispirato al libro Atti relativi alla morte di Raymond Roussel; 1982: Candido di Roberto Guicciardini, film per la TV; 1982: Western di cose nostre di Pino Passalacqua, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino; 1989: Gioco di società di Nanni Loy, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino; 1990: Porte aperte di Gianni Amelio; Filologia di Giuseppe Gigliorosso, film per la TV tratto dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino; 1991: Una storia semplice di Emidio Greco; 2000: Ce ne ricorderemo, di questo pianeta. Un sogno di Sciascia in Sicilia di Davide Camarrone e Salvo Cuccia; 2001: Il consiglio d'Egitto di Emidio Greco. Sceneggiature [modifica] 1963: La smania addosso di Marcello Andrei, co-sceneggiatura di Sciascia; 1972: Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini, co-sceneggiatura di Sciascia; La singolare avventura di Francesco Maria di Enzo Muzii; sceneggiatura di Sciascia; Voci correlate [modifica]

Controversie Liparitane Altri progetti [modifica]

Wikimedia Commons contiene file multimediali su Leonardo Sciascia
Wikiquote contiene citazioni di o su Leonardo Sciascia

Collegamenti esterni [modifica]

Amici di Leonardo Sciascia Approfondimento Parco letterario Leonardo Sciascia "Sciascia? Qua nessuno lo canusce" di Andrea Camilleri "Venti anni fa, dalle pagine del Corriere della sera, Sciascia attaccò i professionisti dell'antimafia" di Luigi Grisolia "Tra inchiesta e diagnosi del discorso politico. L'Affaire Moro di Leonardo Sciascia". Intervento al XXXVII Convegno AISS di Francesco Zucconi Leonardo Sciascia - La musica del pensiero La storia siamo noi - Rai Educational da www.accadeinitalia.it, Trascrizione dell'articolo I professionisti dell'antimafia, dal Corriere della sera, 10 gennaio 1987 Foto di Sciascia. magnumphotos.com. URL consultato il 12-07-2010.