Differenze tra le versioni di "Giubiana"
m (Date maintenance tags and general fixes) |
m (1 revisioni importate) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | La '''Giubiana''' o '''Festa della Giobia''' è una festa tradizionale molto popolare in [[Piemonte]] e in [[Lombardia]], specialmente nella [[Brianza]] e nelle terre Milanesi, dell'[[Altomilanese]], Varesine e Comasche. L'ultimo [[giovedì]] del mese di [[gennaio]] vengono accesi dei grandi [[falò]] (o roghi) nelle piazze e nei luoghi principali in cui viene bruciata la Giubiana, ovvero un grande fantoccio di paglia vestito di stracci. Il rogo assume valori diversi a seconda della località in cui ci si trova, mantenendo sempre uno stretto legame con le tradizioni popolari del luogo. | |
− | |||
− | |||
− | == | + | == Il nome == |
− | + | Il nome muta a seconda delle località: | |
− | *''' | + | *'''Gibiana''' nella bassa Brianza |
− | *''' | + | *'''Giobbia''' nel Piemonte |
− | *''' | + | *'''Giobbiana''' |
− | *''' | + | *'''Giobiana''' |
+ | *'''Giobia''' | ||
+ | *'''Giöeubia''' nel Varesotto | ||
+ | *'''Giubbiana''' | ||
+ | *'''Giubiana'''/'''Giübiana'''/'''Gibiana''' nell'alta [[Brianza]] e nella [[provincia di Como]] | ||
+ | *'''Zobiana'''. | ||
− | + | Nel dialetto piemontese "giobbia" significa semplicemente "giovedì". | |
− | == | + | == Le origini == |
− | + | L'ultimo [[giovedì]] di [[gennaio]], è il giorno, anzi la notte della Giubiana. Incerta è l'origine del nome per la mancanza di fonti scritte. Alcuni sostengono che esso derivi dal culto alla divinità di [[Giunone]] (da qui il nome ''Joviana''). Altri ancora lo ricollegano a [[Giove (divinità)|Giove]], giovedì: il nome deriverebbe dal dio latino "Jupiter-Jovis", da cui l'aggettivo Giovia e quindi Giobia per indicare le feste contadine di inizio anno per propiziare le forze della natura che, secondo la credenza popolare, condizionano l'andamento dei raccolti. Il periodo della festa coincide con le [[Sementive|Ferie Sementive]] o Sementine. | |
− | + | == La storia == | |
− | + | La storia di questo personaggio ha diverse varianti, a seconda dell'area geografica. | |
− | == | + | === La leggenda=== |
− | |||
− | [[ | + | La Gibiana è una [[strega]], spesso magra, con le gambe molto lunghe e le calze rosse. |
+ | Vive nei boschi e grazie alle sue lunghe gambe, non mette mai piede a terra, ma si sposta di albero in albero. Così osserva tutti quelli che entrano nel bosco e li fa spaventare, soprattutto i bambini. | ||
+ | E l’ultimo giovedì di gennaio va alla ricerca di qualche bambino da mangiare. | ||
+ | Ma una mamma, che voleva molto bene al suo bambino, le tese una trappola. | ||
+ | Preparò una gran pentola piena di [[risotto]] giallo ([[Crocus sativus|zafferano]]) con la luganega ([[salsiccia]]), e lo mise sulla finestra. Il profumo era delizioso, da far venire l’acquolina in bocca. | ||
+ | La Gibiana sentì il buon odore e corse con la sua scopa, verso la pentola e cominciò a mangiare il risotto. Il risotto era tanto ma era così buono, che la Gibiana non si accorse che stava per arrivare il sole. Il sole uccide le streghe, così il bambino fu salvo. | ||
+ | Una versione un poco più orrida, dice che una mamma prese una bambola e la riempì di coltelli e forbici, poi la mise nel letto, al posto della figlia. | ||
+ | A mezzanotte si sentono i passi della Gibiana. La bimba spaventatissima, si stringe vicino alla mamma, mentre si sente la Gibiana salire i gradini ed entrare nella stanza. | ||
+ | La Gibiana è feroce e in attimo ingoia la bambola, pensando di mangiare la bambina. | ||
+ | Si sente un urlo, la mamma va nella stanza della bimba e trova il corpo della Gibiana a brandelli, per via dei coltelli e delle forbici. | ||
+ | |||
+ | === La Festa della Giobia nel Varesotto=== | ||
+ | |||
+ | La ''Festa della Giobia'', è una festa di antica tradizione di origine precristiana che ancora permane nelle zona varesina. In età medioevale alla Giobia è stata associata la sembianza umana, spesso quella di una vecchia o di una strega. Ricorrendo la festa alla fine di gennaio, ancora oggi viene celebrata in ogni singolo comune con il rogo di un pupazzo simboleggiante una donna anziana per esorcizzare le forze negative dell'inverno e propiziare l'avvento della primavera. | ||
+ | |||
+ | A [[Solbiate Olona]] si organizza il "falò della gioebia", in collaborazione con la [[pro loco]]. | ||
+ | |||
+ | === La Gibiana in riva al Lambro === | ||
+ | |||
+ | Sul [[Lambro]], l’ultimo [[giovedì]] di [[gennaio]], arriva la ''Gibiana'' e si fa un gran falò con il suo fantoccio, così bruciano tutte le negatività dell’inverno e ci si prepara alla nuova stagione. La festa pare abbia origini antichissime, addirittura celtiche. Naturalmente si mangia il [[risotto]] alla monzese. | ||
+ | |||
+ | === La Giöbia a Busto Arsizio === | ||
+ | |||
+ | La ''Giöbia'' è una festa tipica della città di [[Busto Arsizio]] e dintorni. L'ultimo [[giovedì]] di [[gennaio]] decine di fantocci raffiguranti una donna vecchia e di brutto aspetto vengono bruciati da chiunque. Questa festa simboleggia l'addio all'inverno e alle brutte cose accadute l'anno precedente. | ||
+ | Inoltre, nella piazza principale della città, piazza [[San Giovanni Battista]], vengono offerti [[polenta]] e risotto con la luganiga, simbolo di fertilità. | ||
+ | |||
+ | === La Giubiana a Cantù === | ||
+ | [[Immagine:Rogo giubiana cantù.PNG|thumb|right|300px|<small><center>Il rogo della Giubiana di [[Cantù]] del [[2007]]</center></small>]] | ||
+ | A [[Cantù]] ad essere simbolicamente immolata su una pira di legno posta nel centro di piazza Garibaldi, nel centro cittadino, è una giovane bellissima che secondo la tradizione rappresenta una castellana che ebbe l'ardire di tradire la città in un lontano passato, forse nella guerra tra milanesi e comaschi del [[XII secolo]]. Cantù, alleata a [[Milano]] contro la città lariana, subì infatti una dura sconfitta ma la guerra fu infine vinta dai milanesi che conquistarono [[Como]] decretando così, secondo questa interpretazione della leggenda, anche la condanna al rogo della giovane. Una tremenda sentenza che viene simbolicamente ricordata ogni anno nella serata dell'ultimo giovedì di gennaio. | ||
+ | |||
+ | Non a caso prima del rogo a [[Cantù]] si organizza un corteo con costumi storici: su un carro trascinato a mano e scortato da armigeri, frati e un boia viene caricata la Giubiana, ossia un manichino di donna esposto giorni prima in un locale di via Dante, a due passi da piazza Garibaldi, ad un ipotetico pubblico ludibrio. Durante il corteo, che raggiunge poi il municipio e quindi la piazza centrale per il rogo, viene anche data lettura della condanna. Si tratterebbe comunque di una leggenda visto che non esistono fonti che leghino alla verità storica questi fatti. | ||
+ | |||
+ | Nel [[1998]] la Biblioteca comunale di [[Mariano Comense]] distribuì nelle scuole elementari della zona del [[Cantù|canturino]] un opuscolo contenente una ipotetica storia della Giubiana.<ref>http://www.corrierecomo.it/index2.cfm?ID=557</ref> Il libretto, fuori commercio, è il frutto di un'abile collaborazione tra Giancarlo Montorfano, Ariel Macchi e l'illustratore Filippo Brunello : il piccolo opuscolo riscontra un successo imprevisto alla vigilia non solo tra i bambini ma anche tra quelli più grandi non solo per la suggestiva narrazione ma anche per i riscontri storici che sono contenuti in essa. | ||
+ | |||
+ | La storia racconta che la notte di un [[giovedì]] di [[gennaio]] di settecento anni fa bussò a uno degli ingressi del borgo di ''Canturio'' una bellissima donna. Padre Lorenzo, scambiando la giovane ragazza con la [[Madonna]], aprì inconsciamente la porta della città. | ||
+ | |||
+ | Il frate rimase esterrefatto dai suoi occhi, mentre la giovane lo ipnotizza fissandolo nelle pupille. Lei gli ordinò : "Dammi le chiavi della città". Conquistate le chiavi, la donna poté così aprire i pesanti battenti della porta ai [[Visconti]] che si insediarono immobilizzando le guardie nelle varie torri. | ||
+ | |||
+ | I milanesi si erano anche impadroniti della vicina ''Marliano'' (l'odierna [[Mariano Comense]]) e i Grassi, signori di Canturio, erano stati spodestati e cacciati. | ||
+ | Della giovane non si sentì più parlare dalla fine di gennaio di tanto tempo fa. Ancora oggi ci si chiede chi fosse questa bella ragazza, se una guerriera come [[Bradamante]] o una creatura demoniaca. | ||
+ | |||
+ | Un'usanza cominciò però a diffondersi l'ultimo giovedì di gennaio: bruciare insieme alle stoppie del granoturco un fantoccio di pezza, colorato, con le fattezze di una donna. Una volta l'anno gli abitanti di molti paesi della [[Brianza]] si divertono a danzare urlanti attorno ad un enorme falò. Scacciano i ricordi di un passato sfortunato e si augurano un futuro più felice. | ||
+ | |||
+ | ===La Giubiana a Canzo=== | ||
+ | La Giubiana è una tradizione brianzola e piemontese consistente nel mettere al rogo il pupazzo di una vecchia che rappresenta i mali dell'inverno e dell'anno trascorso. La festa si svolge l'ultimo giovedì di gennaio. Al rogo segue una cena di risotto con salsiccia (lügànega), e vin brülé. | ||
+ | |||
+ | A [[Canzo]] la celebrazione è particolarmente articolata, essendo presenti il processo in [[Canzo#Dialetto|canzese]] con la sentenza dei ''Regiuu'', ovvero gli anziani autorevoli del paese, e altri personaggi simbolici e tradizionali, quali la fata acquatica ''[[Anguana]]'' (proveniente dal ''Cèpp da l'Angua''), l<nowiki>'</nowiki>''[[Uomo selvatico|Òmm Selvadech]]'' (cioè "uomo selvatico", personaggio della mitologia alpina), l<nowiki>'</nowiki>''Urzu'' ("orso", che esce dalla tana alla ''Cròta dal Bavèsc'', simbolo della forza istintiva che deve essere domata) e il ''Casciadùr'' ("cacciatore", che doma e fa ballare l'orso), il ''Bòja'' ("boia" che rappresenta la condanna del male), i ''Cilòstar'' (cioè "coloro che reggono i candelabri", incappucciati, che simboleggiano la luce che vince il Male), i ''Bun'' e i ''Gramm'' ("buoni e maligni", bambini vestiti di bianco e di nero, tinti in volto, che con il suono delle campanelle e con il rumore delle latte invitano le forze del bene e scacciano il maligno), l'''Aucatt di caus pèrs'' (l'avvocato delle cause perse, quello venuto dal foro di Milano per difendere la Giubiana), il ''Barbanégra'' (l'[[divinazione|indovino]]), gli ''Scarenèj'' (i rappresentanti della vicina campagna di Scarenna, legata storicamente con i contadini canzesi), le ''Strij picitt'' (le streghe che fanno paura ai bambini), la ''Cumàr da la Cuntrada'' (che legge il testamento della Giubiana), il ''Diaul'' (diavolo che canta l'ode alla Giubiana), i ''Pumpiér'' (i pompieri in bicicletta, in costume storico e con la pompa dell'Ottocento), il ''Pastùr'' (il rappresentante in maschera del mestiere pastorizio), i ''Buschiröö'' (la maschera del boscaiolo), il ''Carètt di paisàn'' ("carretto dei contadini"), il ''Traìn'' (lo "slittone" con le fascine), ed altri ancora, che percorrono in processione parte del centro storico. La festa è arricchita da vestiti tradizionali e da suggestivi addobbi, tra cui la ''gamba russa'' (cioè "rossa") e i paramenti a lutto, com'è anche la musica dei tamburi e dei ''[[baghèt]]''. | ||
+ | |||
+ | L'atmosfera è di forte sacralità e festosità, grazie al simbolismo, di origine celtica e cristiana, presente in tutta la manifestazione. | ||
+ | |||
+ | La festa della Giubiana o "Zobia", detta anche la "Vecchia", è tipica anche del bresciano ed in particolare dei paesi di pianura. | ||
+ | |||
+ | == Paesi in cui la Giubiana è festeggiata == | ||
+ | *[[Albavilla]] (CO) - ''Festa della Giubiana'' | ||
+ | *[[Arosio]] (CO) | ||
+ | *[[Barzago]] (LC) - ''con corteo di diavoli e streghe, processo in piazza in dialetto barzaghese, grande falò, risott cun la luganega e vin brulè'' | ||
+ | *[[Besana Brianza]] (MI) - ''Festa della Gibiana'' | ||
+ | *[[Bregnano]] (CO) - "Festa della Giubiana" | ||
+ | *[[Brenna]] (CO) - ''Festa della Giubiana'' | ||
+ | *[[Briosco]] (MI) - ''Falò della Giubiana'' | ||
+ | *[[Bulciago]] (LC) | ||
+ | *[[Busto Arsizio]] (VA) - ''Festa della Gioeubia'' | ||
+ | *[[Cabiate]] (CO) - "Giubiana" | ||
+ | *[[Cadorago]] (CO) - "Rogo della Giubiana" | ||
+ | *[[Cantù]] (CO) - "Festa della Giubiana" | ||
+ | *[[Canzo]] (CO) - ''Giubiana da Canz'', [[Canzo#Giubiana da Canz|con corteo allegorico e processo in canzese]] | ||
+ | *[[Cardano al Campo]] (VA) - ''Giobbia'' | ||
+ | *[[Carnago]] (VA) - ''Gioebia'' o ''Gioeubia'' | ||
+ | *[[Carugo]] (CO) - ''Falò della Giubiana'' | ||
+ | *[[Cairate]] (VA) - ''Gioeubia'' | ||
+ | *[[Cassano Magnago]] (VA) | ||
+ | *[[Cassago Brianza ]](LC)- "Ul foec de la Gibiana " | ||
+ | *[[Castellanza]] (VA) - ''Festa della Gioeubia'' | ||
+ | *[[Castiglione Olona]] | ||
+ | *[[Cavaria con Premezzo]] presso il plesso scolastico di via [[Enrico Fermi]] | ||
+ | *Como, fraz. Albate, c/o Bar Bassone via Ninguarda | ||
+ | *[[Copreno]] fraz. di [[Lentate sul Seveso]] (MI) - ''Festa della Giubiana'' | ||
+ | *[[Fagnano Olona]] (VA) - ''Festa della Gioeubia'' | ||
+ | *[[Ferno]] (VA) - ''Brusa la Zobia'' | ||
+ | *[[Figino Serenza]] (CO) - ''Rogo della Giubiana'' | ||
+ | *[[Gallarate]] (VA) - ''Festa della Giobbia'' o ''Giubbiana'' | ||
+ | *[[Garbagnate Milanese]] (MI) | ||
+ | *[[Giussano]] (MI) | ||
+ | *[[Gorla Maggiore]] (VA) | ||
+ | *[[Guanzate]] (CO) | ||
+ | *[[Inverigo]] (CO) - anche nelle frazioni | ||
+ | *[[Lesmo]] (MI) - ''Rogo della Giubiana'' | ||
+ | *[[Lomazzo]] (CO) | ||
+ | *[[Macherio]] (MI) | ||
+ | *[[Merone]] (CO) - ''Brucia la Giubiana'' - | ||
+ | *[[Monguzzo]] (CO) - ''Festa della Giubiana con falò, risotto con la luganega e vin brulè'' | ||
+ | *[[Misinto]] (MI) - ''Falò della Giubiana'' | ||
+ | *[[Montesolaro]] fraz. di [[Carimate]] - ''Rogo della Giubiana'' | ||
+ | *[[Rescaldina]] (MI) | ||
+ | *[[Samarate]] (VA) | ||
+ | *[[Triuggio]] (MI) - ''Rogo della Giubiana'' | ||
+ | *[[Valera]] fraz. di [[Varedo]] - ''Rogo della Giubiana'' | ||
+ | *[[Varallo]] (VC) | ||
+ | *[[Varenna]] (LC) | ||
+ | *[[Veduggio con Colzano]] (MI) - ''Falò della Giubiana'' | ||
+ | *[[Vertemate con Minoprio]] (CO) | ||
+ | *[[Viganò]] (LC) | ||
+ | |||
+ | ==Note== | ||
+ | <references /> | ||
+ | |||
+ | ==Bibliografia== | ||
+ | <div class="references-small"> | ||
+ | * Montorfano Giancarlo e Macchi Ariel, ''Una storia della Giubiana''. La Vita Felice Editore, [[2000]]. ISBN 88-7799-090-2. | ||
+ | * Franca Pirovano, "La Gibiana: eredità celtica?", in F.P. ''Momenti di folklore in Brianza'', Palermo, Sellerio, 1985, pp. 23-31. | ||
+ | </div> | ||
+ | |||
+ | ==Collegamenti esterni== | ||
+ | * [http://www.comune.cantu.co.it/site/Cantu/La-citt-/Fiere-e-ma/La-Giubian/index.htm Comune di Cantù - La Giubiana], pagina dell'amministrazione comunale dedicata all'evento | ||
+ | * [http://www.folclore.it/Eventi/SchedaEvento.asp?IdEve=2650 Folclore.it - Festa della Giubiana a Cantù] | ||
+ | * [http://www.centrotradizioneorale.net/modules.php?name=News&file=article&sid=55 Centro Tradizione Orale - La Giubiana] | ||
+ | * [http://www.lakecomo.org/st07/fld/tools/giubiana_2008.pdf Lake Como.org - La Giubiana]. | ||
+ | |||
+ | ==Voci correlate== | ||
+ | *[[Tradizioni Alpine pre-cristiane]] | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Tradizioni popolari della Lombardia]] | ||
+ | [[Categoria:altomilanese]] | ||
+ | [[Categoria:Provincia di Como]] | ||
+ | [[Categoria:Tradizioni del Piemonte]] | ||
+ | |||
+ | [[en:Giubiana]] | ||
[[es:Giubiana]] | [[es:Giubiana]] | ||
− |
Versione attuale delle 12:42, 31 Gen 2009
La Giubiana o Festa della Giobia è una festa tradizionale molto popolare in Piemonte e in Lombardia, specialmente nella Brianza e nelle terre Milanesi, dell'Altomilanese, Varesine e Comasche. L'ultimo giovedì del mese di gennaio vengono accesi dei grandi falò (o roghi) nelle piazze e nei luoghi principali in cui viene bruciata la Giubiana, ovvero un grande fantoccio di paglia vestito di stracci. Il rogo assume valori diversi a seconda della località in cui ci si trova, mantenendo sempre uno stretto legame con le tradizioni popolari del luogo.
Indice
Il nome
Il nome muta a seconda delle località:
- Gibiana nella bassa Brianza
- Giobbia nel Piemonte
- Giobbiana
- Giobiana
- Giobia
- Giöeubia nel Varesotto
- Giubbiana
- Giubiana/Giübiana/Gibiana nell'alta Brianza e nella provincia di Como
- Zobiana.
Nel dialetto piemontese "giobbia" significa semplicemente "giovedì".
Le origini
L'ultimo giovedì di gennaio, è il giorno, anzi la notte della Giubiana. Incerta è l'origine del nome per la mancanza di fonti scritte. Alcuni sostengono che esso derivi dal culto alla divinità di Giunone (da qui il nome Joviana). Altri ancora lo ricollegano a Giove, giovedì: il nome deriverebbe dal dio latino "Jupiter-Jovis", da cui l'aggettivo Giovia e quindi Giobia per indicare le feste contadine di inizio anno per propiziare le forze della natura che, secondo la credenza popolare, condizionano l'andamento dei raccolti. Il periodo della festa coincide con le Ferie Sementive o Sementine.
La storia
La storia di questo personaggio ha diverse varianti, a seconda dell'area geografica.
La leggenda
La Gibiana è una strega, spesso magra, con le gambe molto lunghe e le calze rosse. Vive nei boschi e grazie alle sue lunghe gambe, non mette mai piede a terra, ma si sposta di albero in albero. Così osserva tutti quelli che entrano nel bosco e li fa spaventare, soprattutto i bambini. E l’ultimo giovedì di gennaio va alla ricerca di qualche bambino da mangiare. Ma una mamma, che voleva molto bene al suo bambino, le tese una trappola. Preparò una gran pentola piena di risotto giallo (zafferano) con la luganega (salsiccia), e lo mise sulla finestra. Il profumo era delizioso, da far venire l’acquolina in bocca. La Gibiana sentì il buon odore e corse con la sua scopa, verso la pentola e cominciò a mangiare il risotto. Il risotto era tanto ma era così buono, che la Gibiana non si accorse che stava per arrivare il sole. Il sole uccide le streghe, così il bambino fu salvo.
Una versione un poco più orrida, dice che una mamma prese una bambola e la riempì di coltelli e forbici, poi la mise nel letto, al posto della figlia. A mezzanotte si sentono i passi della Gibiana. La bimba spaventatissima, si stringe vicino alla mamma, mentre si sente la Gibiana salire i gradini ed entrare nella stanza. La Gibiana è feroce e in attimo ingoia la bambola, pensando di mangiare la bambina. Si sente un urlo, la mamma va nella stanza della bimba e trova il corpo della Gibiana a brandelli, per via dei coltelli e delle forbici.
La Festa della Giobia nel Varesotto
La Festa della Giobia, è una festa di antica tradizione di origine precristiana che ancora permane nelle zona varesina. In età medioevale alla Giobia è stata associata la sembianza umana, spesso quella di una vecchia o di una strega. Ricorrendo la festa alla fine di gennaio, ancora oggi viene celebrata in ogni singolo comune con il rogo di un pupazzo simboleggiante una donna anziana per esorcizzare le forze negative dell'inverno e propiziare l'avvento della primavera.
A Solbiate Olona si organizza il "falò della gioebia", in collaborazione con la pro loco.
La Gibiana in riva al Lambro
Sul Lambro, l’ultimo giovedì di gennaio, arriva la Gibiana e si fa un gran falò con il suo fantoccio, così bruciano tutte le negatività dell’inverno e ci si prepara alla nuova stagione. La festa pare abbia origini antichissime, addirittura celtiche. Naturalmente si mangia il risotto alla monzese.
La Giöbia a Busto Arsizio
La Giöbia è una festa tipica della città di Busto Arsizio e dintorni. L'ultimo giovedì di gennaio decine di fantocci raffiguranti una donna vecchia e di brutto aspetto vengono bruciati da chiunque. Questa festa simboleggia l'addio all'inverno e alle brutte cose accadute l'anno precedente. Inoltre, nella piazza principale della città, piazza San Giovanni Battista, vengono offerti polenta e risotto con la luganiga, simbolo di fertilità.
La Giubiana a Cantù
A Cantù ad essere simbolicamente immolata su una pira di legno posta nel centro di piazza Garibaldi, nel centro cittadino, è una giovane bellissima che secondo la tradizione rappresenta una castellana che ebbe l'ardire di tradire la città in un lontano passato, forse nella guerra tra milanesi e comaschi del XII secolo. Cantù, alleata a Milano contro la città lariana, subì infatti una dura sconfitta ma la guerra fu infine vinta dai milanesi che conquistarono Como decretando così, secondo questa interpretazione della leggenda, anche la condanna al rogo della giovane. Una tremenda sentenza che viene simbolicamente ricordata ogni anno nella serata dell'ultimo giovedì di gennaio.
Non a caso prima del rogo a Cantù si organizza un corteo con costumi storici: su un carro trascinato a mano e scortato da armigeri, frati e un boia viene caricata la Giubiana, ossia un manichino di donna esposto giorni prima in un locale di via Dante, a due passi da piazza Garibaldi, ad un ipotetico pubblico ludibrio. Durante il corteo, che raggiunge poi il municipio e quindi la piazza centrale per il rogo, viene anche data lettura della condanna. Si tratterebbe comunque di una leggenda visto che non esistono fonti che leghino alla verità storica questi fatti.
Nel 1998 la Biblioteca comunale di Mariano Comense distribuì nelle scuole elementari della zona del canturino un opuscolo contenente una ipotetica storia della Giubiana.<ref>http://www.corrierecomo.it/index2.cfm?ID=557</ref> Il libretto, fuori commercio, è il frutto di un'abile collaborazione tra Giancarlo Montorfano, Ariel Macchi e l'illustratore Filippo Brunello : il piccolo opuscolo riscontra un successo imprevisto alla vigilia non solo tra i bambini ma anche tra quelli più grandi non solo per la suggestiva narrazione ma anche per i riscontri storici che sono contenuti in essa.
La storia racconta che la notte di un giovedì di gennaio di settecento anni fa bussò a uno degli ingressi del borgo di Canturio una bellissima donna. Padre Lorenzo, scambiando la giovane ragazza con la Madonna, aprì inconsciamente la porta della città.
Il frate rimase esterrefatto dai suoi occhi, mentre la giovane lo ipnotizza fissandolo nelle pupille. Lei gli ordinò : "Dammi le chiavi della città". Conquistate le chiavi, la donna poté così aprire i pesanti battenti della porta ai Visconti che si insediarono immobilizzando le guardie nelle varie torri.
I milanesi si erano anche impadroniti della vicina Marliano (l'odierna Mariano Comense) e i Grassi, signori di Canturio, erano stati spodestati e cacciati. Della giovane non si sentì più parlare dalla fine di gennaio di tanto tempo fa. Ancora oggi ci si chiede chi fosse questa bella ragazza, se una guerriera come Bradamante o una creatura demoniaca.
Un'usanza cominciò però a diffondersi l'ultimo giovedì di gennaio: bruciare insieme alle stoppie del granoturco un fantoccio di pezza, colorato, con le fattezze di una donna. Una volta l'anno gli abitanti di molti paesi della Brianza si divertono a danzare urlanti attorno ad un enorme falò. Scacciano i ricordi di un passato sfortunato e si augurano un futuro più felice.
La Giubiana a Canzo
La Giubiana è una tradizione brianzola e piemontese consistente nel mettere al rogo il pupazzo di una vecchia che rappresenta i mali dell'inverno e dell'anno trascorso. La festa si svolge l'ultimo giovedì di gennaio. Al rogo segue una cena di risotto con salsiccia (lügànega), e vin brülé.
A Canzo la celebrazione è particolarmente articolata, essendo presenti il processo in canzese con la sentenza dei Regiuu, ovvero gli anziani autorevoli del paese, e altri personaggi simbolici e tradizionali, quali la fata acquatica Anguana (proveniente dal Cèpp da l'Angua), l'Òmm Selvadech (cioè "uomo selvatico", personaggio della mitologia alpina), l'Urzu ("orso", che esce dalla tana alla Cròta dal Bavèsc, simbolo della forza istintiva che deve essere domata) e il Casciadùr ("cacciatore", che doma e fa ballare l'orso), il Bòja ("boia" che rappresenta la condanna del male), i Cilòstar (cioè "coloro che reggono i candelabri", incappucciati, che simboleggiano la luce che vince il Male), i Bun e i Gramm ("buoni e maligni", bambini vestiti di bianco e di nero, tinti in volto, che con il suono delle campanelle e con il rumore delle latte invitano le forze del bene e scacciano il maligno), l'Aucatt di caus pèrs (l'avvocato delle cause perse, quello venuto dal foro di Milano per difendere la Giubiana), il Barbanégra (l'indovino), gli Scarenèj (i rappresentanti della vicina campagna di Scarenna, legata storicamente con i contadini canzesi), le Strij picitt (le streghe che fanno paura ai bambini), la Cumàr da la Cuntrada (che legge il testamento della Giubiana), il Diaul (diavolo che canta l'ode alla Giubiana), i Pumpiér (i pompieri in bicicletta, in costume storico e con la pompa dell'Ottocento), il Pastùr (il rappresentante in maschera del mestiere pastorizio), i Buschiröö (la maschera del boscaiolo), il Carètt di paisàn ("carretto dei contadini"), il Traìn (lo "slittone" con le fascine), ed altri ancora, che percorrono in processione parte del centro storico. La festa è arricchita da vestiti tradizionali e da suggestivi addobbi, tra cui la gamba russa (cioè "rossa") e i paramenti a lutto, com'è anche la musica dei tamburi e dei baghèt.
L'atmosfera è di forte sacralità e festosità, grazie al simbolismo, di origine celtica e cristiana, presente in tutta la manifestazione.
La festa della Giubiana o "Zobia", detta anche la "Vecchia", è tipica anche del bresciano ed in particolare dei paesi di pianura.
Paesi in cui la Giubiana è festeggiata
- Albavilla (CO) - Festa della Giubiana
- Arosio (CO)
- Barzago (LC) - con corteo di diavoli e streghe, processo in piazza in dialetto barzaghese, grande falò, risott cun la luganega e vin brulè
- Besana Brianza (MI) - Festa della Gibiana
- Bregnano (CO) - "Festa della Giubiana"
- Brenna (CO) - Festa della Giubiana
- Briosco (MI) - Falò della Giubiana
- Bulciago (LC)
- Busto Arsizio (VA) - Festa della Gioeubia
- Cabiate (CO) - "Giubiana"
- Cadorago (CO) - "Rogo della Giubiana"
- Cantù (CO) - "Festa della Giubiana"
- Canzo (CO) - Giubiana da Canz, con corteo allegorico e processo in canzese
- Cardano al Campo (VA) - Giobbia
- Carnago (VA) - Gioebia o Gioeubia
- Carugo (CO) - Falò della Giubiana
- Cairate (VA) - Gioeubia
- Cassano Magnago (VA)
- Cassago Brianza (LC)- "Ul foec de la Gibiana "
- Castellanza (VA) - Festa della Gioeubia
- Castiglione Olona
- Cavaria con Premezzo presso il plesso scolastico di via Enrico Fermi
- Como, fraz. Albate, c/o Bar Bassone via Ninguarda
- Copreno fraz. di Lentate sul Seveso (MI) - Festa della Giubiana
- Fagnano Olona (VA) - Festa della Gioeubia
- Ferno (VA) - Brusa la Zobia
- Figino Serenza (CO) - Rogo della Giubiana
- Gallarate (VA) - Festa della Giobbia o Giubbiana
- Garbagnate Milanese (MI)
- Giussano (MI)
- Gorla Maggiore (VA)
- Guanzate (CO)
- Inverigo (CO) - anche nelle frazioni
- Lesmo (MI) - Rogo della Giubiana
- Lomazzo (CO)
- Macherio (MI)
- Merone (CO) - Brucia la Giubiana -
- Monguzzo (CO) - Festa della Giubiana con falò, risotto con la luganega e vin brulè
- Misinto (MI) - Falò della Giubiana
- Montesolaro fraz. di Carimate - Rogo della Giubiana
- Rescaldina (MI)
- Samarate (VA)
- Triuggio (MI) - Rogo della Giubiana
- Valera fraz. di Varedo - Rogo della Giubiana
- Varallo (VC)
- Varenna (LC)
- Veduggio con Colzano (MI) - Falò della Giubiana
- Vertemate con Minoprio (CO)
- Viganò (LC)
Note
<references />
Bibliografia
- Montorfano Giancarlo e Macchi Ariel, Una storia della Giubiana. La Vita Felice Editore, 2000. ISBN 88-7799-090-2.
- Franca Pirovano, "La Gibiana: eredità celtica?", in F.P. Momenti di folklore in Brianza, Palermo, Sellerio, 1985, pp. 23-31.
Collegamenti esterni
- Comune di Cantù - La Giubiana, pagina dell'amministrazione comunale dedicata all'evento
- Folclore.it - Festa della Giubiana a Cantù
- Centro Tradizione Orale - La Giubiana
- Lake Como.org - La Giubiana.