Jump to: navigation, search

Risultato della ricerca

  • ...onevrosi - Par. 1.8. Sindrome di Gilles de la Tourette'', in ''Trattato di psichiatria''. Roma, Micarelli, 1993. pp. 522-525.
    12 KB (1 703 parole) - 05:02, 31 Lug 2009
  • Le origini di tale disturbo possono derivare sia da turba [[psichiatria|psichica]] che da fattori ambientali in grado di favorirla, come ad esempio
    4 KB (486 parole) - 05:02, 31 Lug 2009
  • [[Categoria:Psichiatria]]
    7 KB (901 parole) - 09:51, 1 Lug 2009
  • ...oi di psicologo e infine di medico (1941) nel dipartimento di neurologia e psichiatria dell'ospedale di Posen; qui si occupò del trattamento delle nevrosi, speci
    8 KB (1 180 parole) - 06:23, 22 Lug 2010
  • Tale disturbo consiste in un disordine [[psichiatria|psichiatrico]] che si manifesta in una gran varietà di forme, ma è princi * Altre [[fobie]] e patologie [[Psichiatria|psichiatriche]].
    29 KB (3 853 parole) - 17:55, 7 Ott 2010
  • La [[psicoanalisi]] nacque in ambito [[psichiatria|psichiatrico]] nei primi decenni del Novecento, grazie all'opera innovatric ...discipline come la [[neurologia]], la [[medicina]], la [[biologia]] e la [[psichiatria]].
    116 KB (15 665 parole) - 15:39, 14 Gen 2008
  • ...tte poliambulatori collegati, cinque centri di [[senologia]], due unità [[Psichiatria|psichiatriche]] e quattro sedi di [[neuropsichiatria infantile]] che fanno * [[Andrea Verga]], [[Anatomia|anatomico]], [[poeta]], [[Psichiatria|psichiatra]] e [[senatore]]
    134 KB (18 073 parole) - 13:27, 22 Mag 2009